Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

In Sudan i militari hanno arrestato il primo ministro: è un nuovo colpo di Stato

I militari hanno arrestato Abdallah Hamdok e sciolto il governo. Nel Paese Internet e le telecomunicazioni sono bloccati come l’aeroporto. Gli attivisti pro-democrazia invitano la popolazione a scendere in piazza.

25 Ottobre 2021 08:4425 Ottobre 2021 15:21 Redazione
in sudan si teme un colpo di stato

Dopo settimane di tensione tra le autorità di transizione civili e militari, uomini armati hanno arrestato all’alba del 25 ottobre diversi leader sudanesi, tra cui il primo ministro Abdallah Hamdok. Lo riferisce Al-Hadath TV citata da Al Jazeera. A quanto si apprende Hamdok si trova agli arresti domiciliari. Tra le persone arrestate figurano anche il ministro dell’Industria Ibrahim al-Sheikh, il ministro dell’Informazione Hamza Baloul e il consigliere per i media del primo ministro, Faisal Mohammed Saleh. Sono stati fermati anche il portavoce del Consiglio sovrano al governo del Sudan, Mohammed al-Fiky Suliman, e il governatore della capitale Khartoum, Ayman Khalid. Nel pomeriggio il capo delle forze armate, il generale Abdel-Fattah Burhan, ha annunciato alla tv nazionale lo scioglimento del governo. Burhan fino a oggi è stato a capo del Consiglio Sovrano del Sudan, l’organo collettivo che nel 2019 aveva preso il posto del Consiglio Militare di Transizione dopo la deposizione del dittatore Omar Bashir.

Bloccati telecomunicazioni, Internet, aeroporto: Khartoum è isolata

Secondo quanto riporta l’agenzia Ap, Internet è stato tagliato in tutto il Paese mentre i manifestanti si sono radunati nelle strade di Khartoum per protestare contro gli arresti. Al Jazeera ha riferito che «l’accesso alle telecomunicazioni è stato limitato» nel Paese, «quindi è molto difficile ottenere informazioni su ciò che sta accadendo». Il canale statale di news ha cominciato a trasmettere musica tradizionale patriottica e immagini del fiume Nilo. I militari, scrive sempre al Jazeera, hanno anche bloccato tutte le strade e i ponti che portano nella città di Khartoum. L’aeroporto è stato chiuso e i voli internazionali sospesi. L’Umma Party, il partito più grande del Paese, ha descritto gli arresti come un tentativo di golpe militare e ha invitato le persone a scendere in strada in segno di resistenza. Al momento non è ancora chiaro chi siano i militari che hanno effettuato gli arresti e a chi rispondano, riferisce la Bbc.

Le tensioni dopo la caduta di Omar al Bashir

Il Sudan sta attraversando un periodo di forte crisi da quando un fallito colpo di Stato il mese scorso ha scatenato aspre tensioni tra gruppi militari e civili destinati a condividere il potere dopo la caduta del dittatore Omar al Bashir. Gli arresti di lunedì sono arrivati dopo gli incontri, sabato e domenica, dell’inviato speciale degli Stati Uniti per il Corno d’Africa Jeffrey Feltman con i leader civili e militari sudanesi. Al Bashir è stato rovesciato dopo mesi di proteste di piazza nel 2019 e una transizione politica concordata dopo la sua rimozione avrebbe dovuto portare alle elezioni entro la fine del 2023. Sotto Hamdok e il consiglio di transizione, il Sudan è lentamente emerso dall’emarginazione internazionale: è stato rimosso dalla lista dei sostenitori del terrorismo degli Stati Uniti nel 2020, aprendo la porta a prestiti e investimenti internazionali assolutamente necessari. Non si tratterebbe del primo colpo di Stato in Sudan da quando ha ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna e dall’Egitto nel 1956. Al-Bashir salì infatti al potere con un golpe nel 1989 che rimosse l’ultimo governo eletto del Paese.

 

Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021