Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Striscioni a Livorno contro chef Borghese: «No agli schiavi, non sei il benvenuto»

Si infiamma la polemica sull’intervista del celebre personaggio televisivo, che nella cittadina toscana viene accolto con frasi al vetriolo contro la schiavitù e lo sfruttamento.

9 Giugno 2022 17:37 Redazione
Striscioni a Livorno contro chef Borghese: «No agli schiavi, non sei il benvenuto». Il personaggio tv invitava a fare gavetta gratis

Alessandro Borghese sbarca a Livorno con la troupe e tutta la squadra Sky con cui gira le puntate del celebre programma Quattro Ristoranti e trova striscioni contro di lui ad attenderlo. «Chef Borghese a Livorno non sei il benvenuto» è il succo di quanto c’è scritto sui vari teli appesi in alcune parti della città. Li hanno attaccati, su muri, palazzi e ponti, i sindacalisti di Usb Livorno, che hanno sottolineato poi l’accaduto in un post su Facebook. L’attacco allo chef arriva pochi giorno dopo l’intervista al Corriere della Sera in cui ha parlato di mancanza di «devozione al lavoro» e che «lavorare per imparare non significa essere per forza pagati». Parole che hanno scatenato una fitta coltre di polemiche.

Striscioni a Livorno contro chef Borghese: «No agli schiavi, non sei il benvenuto». Il personaggio tv invitava a fare gavetta gratis
Uno degli striscioni (Facebook)

L’intervista di Borghese: «Oggi ragazzetti senza arte né parte»

Le polemiche su Alessandro Borghese, celebre chef e personaggio televisivo, si sono scatenate dopo l’intervista rilasciata al Corriere della Sera. Queste le parole che hanno fatto storcere il naso: «Sarò impopolare, ma non ho alcun problema nel dire che lavorare per imparare non significa essere per forza pagati. Io prestavo servizio sulle navi da crociera con soli vitto e alloggio riconosciuti. Stop. Mi andava bene così: l’opportunità valeva lo stipendio. Oggi ci sono ragazzetti senza arte né parte che di investire su se stessi non hanno la benché minima intenzione. Manca la devozione al lavoro». E da qui l’accoglienza di Livorno, con striscioni contro Borghese e lo sfruttamento sul lavoro.

Striscioni a Livorno contro chef Borghese: «No agli schiavi, non sei il benvenuto». Il personaggio tv invitava a fare gavetta gratis
Alessandro Borghese (Getty)

Il post su Facebook di Usb Livorno

Gli striscioni hanno subito generato grande curiosità. A fare chiarezza è stato il sindacato livornese con un post su Facebook: «Da questa mattina, nel quartiere Livornese della Venenzia, si aggira una troupe di sky al seguito del famoso chef Borghese. Una visita in città per girare alcune riprese all’interno di 4 ristoranti. Lo stesso chef Borghese che qualche mese fa esordì con alcune frasi in difesa di quei ristoratori che decidono di non pagare i propri dipendenti in quanto “devono imparare” un mestiere. Vorremmo ricordare a Borghese che il lavoro gratuito (e nel nostro paese esiste in diversi settori) si chiama sfruttamento. Il lavoro si paga, sempre… Nell’ambito della campagna Usb “Cercasi schiavo” abbiamo affisso alcuni striscioni di denuncia».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021