Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Masticare l’arte

Dal 2004 Ben Wilson trasforma i chewing gum sui marciapiedi di Londra in opere che raccontano la città e chi la vive.

8 Novembre 2021 17:54 Camilla Curcio
Grazie all'artista inglese Ben Wilson, le chewing gum gettate sui marciapiedi diventano capolavori. Piccole fotografie di una città e delle storie di chi la popola

Trasformare i resti delle chewing gum sull’asfalto in piccoli capolavori. Dal 2004, l’artista londinese Ben Wilson converte uno dei rifiuti più antiestetici in arte. Un omaggio insolito ai cittadini della capitale inglese, con disegni ispirati alla loro quotidianità e alle loro storie.

Quando le gomme da masticare diventano arte

A oggi Wilson ha collezionato oltre un migliaio di opere, di cui tiene traccia in un archivio fotografico. Alcune sono andate perdute coi lavori di rifacimento del manto stradale o di pulizia dei marciapiedi. Altre, invece, resistono a distanza di anni e, talvolta, vengono sottoposte a un veloce restauro. Lo street artist non improvvisa nulla. Il suo metodo di lavoro risponde anzi a una strategia studiata nei minimi dettagli che parte dalla scelta della zona. Tende a prediligere Muswell Hill e Crouch End, poco lontane dalla sua abitazione, passando per i suoi angoli preferiti, tra Shoreditch e Hackney, fino ad arrivare al Millennium Bridge, dove ha ritoccato un centinaio di gomme da masticare diventate, negli anni, una vera e propria attrazione turistica. Una volta scelta la gomma, comincia a trattarla: prima con una fiamma ossidrica, poi un po’ di lacca quindi tre strati di smalto acrilico. Partendo da questa base e attingendo dalle idee dei passanti o dei suoi fan più affezionati, traccia il disegno e, una volta terminato, lo asciuga con un accendino e lo fissa con uno spray.

View this post on Instagram

A post shared by Ben Wilson (@benwilsonchewinggumman)

Le storie e i ricordi di una città rivivono sull’asfalto

«Le chewing gum non hanno alcun apporto alimentare, si degradano a fatica e rimuoverle è davvero difficoltoso», ha spiegato al Guardian l’artista 58enne. «Ecco perché le ho scelte. Per trasformare qualcosa che viene letteralmente sputato via in un oggetto di valore». Wilson con le sue opere riesce a fissare i ricordi dei passanti. Come nel caso di un uomo che poco prima di morire gli aveva chiesto di stilizzare su una gomma uno stormo di uccelli sul molo di Brighton. O di un artista siriano che, dopo lunghe battaglie legali, è riuscito a portare la famiglia a Londra e a ricostruirsi una vita e gli ha proposto di catturare la sua storia in una delle sue creazioni.

View this post on Instagram

A post shared by Ben Wilson (@benwilsonchewinggumman)

Tra le difficoltà economiche e la voglia di continuare a creare

Non sempre però tutto fila liscio. A volte, infatti, chi passeggia e lo vede disteso crede sia svenuto o in coma etilico e così chiama i soccorsi. È stato spesso definito un artista-attivista o un pittore ambientalista ma Wilson ha sempre rifiutato le etichette. Sin da quando, all’età di due anni, sulle orme del papà ceramista e della mamma illustratrice, ha iniziato a mettere le mani nell’argilla ha dedicato anima e corpo a un mestiere che lo ha portato a impreziosire luoghi lontani, come il Canada e la Nuova Zelanda. Fino a ritornare nella sua città e a prendersi cura delle gomme. Non si è mai fatto pagare per farlo ma ora, tra la pandemia e la necessità di mantenere tre figli, sta pensando di chiedere piccole donazioni. «Non è semplice tirare avanti ma provo ad arrangiarmi», ha aggiunto. «Ho venduto lavori a diverse gallerie, mi è stato chiesto di creare scie di chewing gum in altre capitali, ho tenuto dei workshop nelle scuole. Io andrò avanti fino a quando resisterò e avrò gli strumenti per sopravvivere e pagarmi l’affitto».

View this post on Instagram

A post shared by Fiona Lukas (@fionalukasguide)

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021