Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Streaming illegale, l’Agcom pronta a «inibire l’accesso ai siti nei primi minuti di gara»

L’Autorità garante vuole una stretta al fenomeno delle partite illegalmente trasmesse online. Se ne parla a pochi giorni dal ritorno in campo della Serie A. La possibilità è di inibire siti e contenuti già nella prima mezz’ora dal calcio d’inizio.

21 Dicembre 2022 15:32 Redazione
Streaming illegale, l'Agcom pronta a «inibire l'accesso ai siti nei primi minuti di gara». L'Autorità vuole una stretta forte al fenomeno web

Con il ritorno della Serie A ormai alle porte, l’Agcom si prepara a tornare in campo per la sua battaglia contro lo streaming pirata delle gare del massimo campionato italiano. La stessa Autorità ha spiegato che martedì 20 dicembre si è discusso di come applicare al meglio il Regolamento sul diritto d’autore online. L’obiettivo è di «rafforzare i poteri di intervento per contrastare l’offerta illegale di contenuti audiovisivi live, con particolare riferimento alle partite di calcio e alle manifestazioni sportive». Si punta, con la delibera, a bloccare l’accesso ai siti pirata nei primi minuti di ogni gara.

Streaming illegale, l'Agcom pronta a «inibire l'accesso ai siti nei primi minuti di gara». L'Autorità vuole una stretta forte al fenomeno web
Un cameraman a bordo campo a San Siro (Getty)

Capitanio: «Servono strumenti nuovi»

Il testo verrà nuovamente consultato a breve, dopo che i soggetti interessati esprimeranno il proprio parere. C’è tempo fino a 45 giorni da ieri. L’Agcom nel documento spiega che l’ipotesi è quella di «inibire in via cautelare l’accesso degli utenti a piattaforme e siti pirata nei primissimi minuti della trasmissione dell’evento sportivo». A spiegarlo è anche il relatore della delibera, Massimiliano Capitano: «Agcom ha sempre fatto scuola sul fronte della pirateria, ma evidentemente oggi per contrastare il crescente impatto di questi fenomeni, talvolta gestiti dalla criminalità organizzata, servono strumenti nuovi e sempre più efficaci».

L’Agcom vuole rimuovere i contenuti illegali in minor tempo

Già da settimane si lavora al testo del documento, con una strada doppia. Da una parte la legge di bilancio e gli emendamenti proposti dal Parlamento. Dall’altra proprio l’Agcom, che adeguerà il regolamento del 2013. Tra gli obiettivi proposti c’è la riduzione del tempo di eliminazione di un contenuto. Attualmente ci vogliono 3 giorni dalla segnalazione prima che i video vengano rimossi o i portali sequestrati. Si punta a un’azione di impatto nettamente superiore, con la rimozione in 30 minuti. Nell’emendamento si legge che «i prestatori di servizio della società dell’informazione devono provvedere ad eseguirlo tempestivamente e comunque entro trenta minuti dalla comunicazione».

Streaming illegale, l'Agcom pronta a «inibire l'accesso ai siti nei primi minuti di gara». L'Autorità vuole una stretta forte al fenomeno web
Un cameraman durante una gara (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021