Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Strage studentesse Erasmus, caso archiviato ufficialmente: la rabbia dei genitori

Le famiglie delle 13 vittime – di cui 7 italiane – non potranno assistere ad alcuna sentenza. Secondo la presidente del Tribunale di Tortosa, in provincia di Tarragona, si ritiene «estinta la responsabilità penale del conducente».

28 Aprile 2023 19:15 Elena Mascia
Il processo del caso legato alla tristemente nota strage delle studentesse Erasmus, avvenuta in Spagna nel 2019, è stato archiviato

Caso archiviato: si chiude così il processo sulla strage delle studentesse Erasmus in Spagna. Dopo la recente morte dell’autista del pullman, unico imputato nel processo, le famiglie delle 13 vittime – di cui 7 italiane – non potranno sentire dichiarata alcuna sentenza. La presidente del Tribunale numero 1 di Tortosa, in provincia di Tarragona, ha dichiarato «estinta la responsabilità penale del conducente» come riportato da Il Messaggero. Maria Elena Boschi di Italia Viva ha dedicato oggi un post Facebook a questa triste vicenda, auspicando che le risposte mancate possano arrivare dalla Comissione d’inchiesta proposta in Parlamento, ricordando di essere stata «insieme alle famiglie di Elena, Lucrezia, Elisa, Francesca, Valentina, Elisa, Serena» al momento del rientro delle spoglie mortali in Italia.

Il processo del caso legato alla tristemente nota strage delle studentesse Erasmus, avvenuta in Spagna nel 2019, è stato archiviato
Strage studentesse Erasmus

Strage studentesse Erasmus in Spagna: il caso è stato archiviato

L’accusato era Santiago Rodrìguez Jiménez, di 70 anni, autista imputato di 13 omicidi colposi e 42 lesioni colpose, per i quali il Pubblico ministero aveva chiesto 4 anni di carcere. Lo scorso autunno il conducente aveva scelto il patteggiamento, una decisione che non era ancora stata ratificata dal giudice, per via di uno sciopero di due mesi dei segretari giudiziari. A cambiare ancora una volta il corso della vicenda, la morte improvvisa dell’autista, lo scorso 5 aprile, che ha indirettamente chiuso il processo per la strage, in base al principio legale secondo il quale la responsabilità penale è personale.

Processo caso Erasmus: i giudici tentarono per tre volte di archiviarlo come fatalità

La giustizia spagnola aveva tentato di archiviare il caso per ben tre volte in questi anni, catalogando l’incidente come una fatalità, adducendo all’assenza del riscontro di guasti tecnici o comportamenti imprudenti dell’autista. I famigliari si batterono per ottenere la riapertura del processo, quando, nel 2019, venne deciso di disporre ulteriori accertamenti. Secondo le testimonianze dei superstiti, alla base dell’incidente, vi fu una guida inadeguata. Tra le prove, l’analisi del cronotachigrafo che aveva poi rilevato fino a 77 decelerazioni, causati forse a colpi di sonno. Il conducente infatti sapeva di non aver rispettato i turni di risposo, ma decise comunque di continuare il viaggio ugualmente.

 

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
Stasera 27 maggio su Canale 5 Il Volo nel concerto Tutti per uno. Canteranno, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh. Scaletta e ospiti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il live Tutti per uno: scaletta e ospiti
Stasera 27 maggio su Canale 5 la prima di due serate in compagnia de Il Volo. Nel concerto Tutti per uno canteranno con loro, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh.
Redazione
Elisa Esposito si sfoga contro un follower e dice la sua sul mondo del lavoro, facendo scoppiare la polemica social.
  • Attualità
Elisa Esposito accende la polemica: «Se guadagnate 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
L'influencer divenuta famosa con i suoi video in cui insegna il corsivo ha acceso una polemica accusando i giovani che si lamentano della precarietà di essere gli unici colpevoli della propria condizione. Il video ha raggiunto quasi 7mila commenti.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021