Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Cosa sappiamo della strage alla scuola elementare di Uvalde in Texas

Un 18enne è entrato nell’edificio armato di pistola e fucile semiautomatico uccidendo 19 bambini e una insegnante prima di essere colpito da un agente. Il presidente Biden contro la lobby delle armi. Si tratta della strage più grave dopo quella di Sandy Hook nel 2012.

25 Maggio 2022 08:3725 Maggio 2022 15:01 Redazione
Cosa sappiamo della strage alla scuola elementare di Uvalde in Texas

È entrato armato in una scuola elementare di Uvalde, in Texas e ha ucciso 19 bambini e una insegnante. Salvador Ramos, 18 anni e studente di liceo nella stessa città, è stato ucciso da un agente della Border Patrol che si trovava nelle vicinanze. Si tratta della strage più grave degli Usa dopo quella compiuta nel 2012 nella scuola elementare di Sandy Hook, nel Connecticut, il cui bilancio fu di 26 vittime di cui 20 bambini tra i cinque e i sei anni.

LEGGI ANCHE:  Chi è il governatore del Texas Greg Abbott

Il killer aveva una pistola e un fucile semiautomatico

L’attacco è avvenuto nella Robb Elementary School di Uvalde, centro di 15 mila abitanti vicino al confine con il Messico. Secondo le prime ricostruzioni Ramos prima avrebbe sparato alla nonna 66enne, che al momento è ricoverata in ospedale in gravi condizioni, poi si sarebbe diretto verso la scuola. Alle 11.32 locali è entrato nell’edificio sparando all’impazzata con una pistola e un fucile semiautomatico AR-15. Pare che con sé avesse caricatori ad alta capacità e indossasse un giubbotto antiproiettile. Ancora sconosciuto il movente. Gli investigatori ritengono che l’aggressore abbia agito da solo. Solo pochi giorni fa a Buffalo, un 18enne aveva ucciso 10 persone in un supermercato.

LEGGI ANCHE: Da Columbine a Sandy Hook, le stragi nelle scuole

Biden: «Quando affronteremo la lobby sulle armi?»

«Sono stanco, dobbiamo agire», ha dichiarato Joe Biden dopo la strage. «L’idea che un 18enne possa entrare in un negozio e acquistare un fucile è sbagliata». Sulle armi, ha ribadito il presidente Usa, «possiamo fare di più e dobbiamo fare di più. Quando per l’amor del cielo affronteremo la lobby delle armi?». Da vicepresidente Biden aveva vissuto in prima persona il massacro alla scuola elementare di Sandy Hook definendolo allora uno dei periodi più bui degli otto anni di presidenza Obama. Parlando all’aula del Senato, il senatore democratico del Connecticut Chris Murphy ha chiesto ai suoi colleghi di approvare la legislazione sul controllo delle armi. «Questi ragazzi non sono stati sfortunati», ha detto. «Succede solo in questo Paese. In nessun altro posto, in nessun altro posto i bambini piccoli vanno a scuola pensando che potrebbero essere fucilati quel giorno». Ma il senatore repubblicano del Texas Ted Cruz ha respinto la richiesta sostenendo che limitare i diritti dei «cittadini rispettosi della legge… non funziona. Non è efficace. Non previene il crimine».

Cosa sappiamo della strage alla scuola elementare di Uvalde in Texas
Un uomo all’esterno della scuola di Uvalde (Getty Images).

Nel 2020 in Usa le armi sono state la principale causa di morte per bambini e adolescenti

Secondo gli ultimi dati forniti ad aprile dai Centers for Disease Control and Prevention le armi nel 2020 sono diventate la principale causa di morte per bambini e adolescenti  superando gli incidenti stradali. Mentre un rapporto del Fbi diffuso lunedì rileva come attacchi del genere siano raddoppiati dall’inizio della pandemia.

 

 

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021