Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La storia di Salomon Kalou: dalla vittoria in Champions League all’allevamento di polli

L’attaccante 36enne si allena in Portogallo ma pensa già al momento del ritiro. La sua attività in Costa d’Avorio vuole far diminuire l’importazione di uova e pollame per abbassare i prezzi e aiutare la popolazione.

22 Dicembre 2021 18:34 Redazione
La storia di Salomon Kalou: dalla vittoria in Champions League all'allevamento di polli. L'ex calciatore del Chelsea oggi possiede 600mila polli in Costa d'Avorio

Dal vincere la Champions League al tentare di risolvere una vera crisi nel proprio paese d’origine. In tanti si ricorderanno di Salomon Kalou, calciatore della Costa d’Avorio che ha militato in quel Chelsea che vinse, guidato da Di Matteo, il trofeo per club più ambito d’Europa nel 2012. L’attaccante, oggi 36enne, continua ad allenarsi in Portogallo con la Belenenses, dopo un’esperienza al Botafogo, ma la sua vita calcistica è ormai agli sgoccioli. Anche per questo, Kalou ha deciso di investire sul proprio futuro e su quello del suo paese, dedicandosi a un’attività fuori dal comune per i calciatori: è diventato un allevatore di polli.

La storia di Salomon Kalou: dalla vittoria in Champions League all'allevamento di polli. L'ex calciatore del Chelsea oggi possiede 600mila polli in Costa d'Avorio
Salomon Kalou veste la maglia del Chelsea (Getty)

La nuova vita di Kalou: da calciatore ad allevatore di polli

E così, dopo aver calcato i campi di mezza Europa, Salomon Kalou si è dedicato alla propria terra. Attualmente possiede un allevamento di circa 600mila polli in Costa d’Avorio. Una scelta singolare, che ha voluto spiegare al settimanale olandese Voetbal International. «Stiamo cercando di espandere la produzione di polli perché in Costa d’Avorio la domanda è maggiore dell’offerta», ha dichiarato. Il 36enne ha spiegato che «oggi buona parte del pollo viene importato congelato dall’estero e per tante persone il suo costo diventa un problema. Senza dimenticare la qualità del prodotto che entra nel paese».

L’obiettivo e la storia di Salomon Kalou

L’obiettivo di Kalou è semplice, almeno a sentire lui parlare. Con la sua attività vuole ridurre l’importazione di polli e uova, così da far abbassare i prezzi e permettere alla popolazione di accedere più facilmente a risorse alimentari che oggi appaiono lontane. L’ex giocatore del Chelsea è cresciuto in una famiglia di agricoltori a Oumé e per questo ha sempre avuto una passione verso il cibo e la sua provenienza. Adesso sta cercando di importare il progetto olandese delle Floating Farms, le fattore galleggianti, per sfruttare aree dismesse, porti, banchine industriali e commerciali. Così facendo introdurrebbe un modello sostenibile in zone altamente popolate. «Da calciatore vivi in una bolla e pensi che tutto il mondo ruoti attorno al calcio», ha raccontato, «e molti quando si ritirano prendono il patentino per allenare o vanno a fare gli opinionisti in tv. Io ho invece cominciato a vedere nel calcio un piano B. Il pallone sarà sempre parte di me, ma è stimolante cercare nuove strade e occuparsi di altro. Credo molto nelle mie aziende e in questa mia nuova vita».

La storia di Salomon Kalou: dalla vittoria in Champions League all'allevamento di polli. L'ex calciatore del Chelsea oggi possiede 600mila polli in Costa d'Avorio
Salomon Kalou con la tuta della Costa d’Avorio (Getty)

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021