Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

I ribelli di Memphis

In poco meno di un decennio il collettivo di architetti italiani rivoluzionò il modo di intendere il design, che all’epoca puntava su uno stile minimal. La storia del gruppo a cui si devono, tra gli altri, la poltrona First e la lampada Piccadilly.

6 Settembre 2021 15:286 Settembre 2021 15:31 Matteo Innocenti
Salone del Mobile 2021: il collettivo Memphis che rivoluzionò il design

Collettivo italiano di design e architettura attivo tra il 1980 e il 1987, Memphis ha una data e un luogo di nascita precisi: 18 settembre 1980, nel salotto della casa milanese di Ettore Sottsass. Qui si tenne una serata informale per discutere di nuove forme espressive legate al design. Oltre al padrone di casa (all’epoca già due volte Compasso d’Oro) e alla moglie Barbara Radice, erano presenti i colleghi Michele De Lucchi, Aldo Cibic, Matteo Thun, Marco Zanini e Martine Bedin. Leggenda vuole che durante la serata il giradischi continuasse a bloccarsi di continuo sulla frase «with the Memphis Blues Again», della canzone di Bob Dylan Stuck Inside of Mobile with the Memphis Blues Again, dall’album Blonde on Blonde. Un segno del destino per i designer: Memphis era la città natale di Elvis Presley, ma al tempo stesso (Menfi) anche l’antica capitale egizia. I presenti lo scelsero come nome del gruppo in quanto rappresentativo del loro approccio al design, che combina riferimenti alla storia e alla contemporaneità, cultura alta e bassa. Ai fondatori si aggiunsero presto Nathalie Du Pasquier, George Sowden, Ernesto Gismondi. E poi Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Michael Graves, Hans Hollein, Arata Isozaki, Shiro Kuramata, Javier Mariscal.

Collettivo Memphis, il debutto al Salone del Mobile

Meno di un anno dopo, in occasione del Salone del Mobile di Milano, il collettivo Memphis presentò la sua prima collezione di 55 pezzi presso lo showroom Arc ’74 di Brunella e Mario Godani. Ne facevano parte le lampade Super Lamp di Bedin e Oceanic di De Lucchi, così come Taihiti disegnata da Sottsass, che aveva realizzato anche il Beverly Cabinet, assieme alle librerie Carlton e Casablanca. E poi le poltrone Oberoi di Sowden e le stampe in bianco e nero stile Anni 50 di du Pasquier: più di duemila persone visitarono in quei giorni la galleria, per vedere da vicino quei mobili e complementi d’arredo colorati, caratterizzati da forme geometriche, decisamente non convenzionali.

Un pied-à-terre milanese rende omaggio a Sottsass e festeggia il collettivo che ha rivoluzionato le logiche del design.
Architetti: @paradisiartificiali.it
L’articolo completo è su Houzz:
👉 La Stanza Tributo ai 40 Anni di Memphis (Un Rebus da Risolve… https://t.co/YqWoAyHFs8 pic.twitter.com/qj2BnAOR8b

— Houzz Italia (@HouzzItalia) December 1, 2020

 

Uno stile audace, eclettico, in linea con le tendenze post-punk dell’epoca, a tratti kitsch e riconoscibile dai colori accesi. Il gruppo Memphis emerse come vertice della scena postmodernista di inizio Anni 80: la visione pop e non elitaria del design (che si traduceva nell’utilizzo frequente di materiali non nobili) del gruppo Memphis, opposta alla freddezza modernista, si guadagnò l’attenzione e le copertine delle maggiori riviste del pianeta. Dal collettivo, che nel giro di pochi anni espose i propri lavori a Londra, Los Angeles, Tokyo, San Francisco, New York, oltre ovviamente a Milano, nacquero successivamente altri pezzi iconici come le poltrona First di De Lucchi (1982) e Bel Air di Shire (1982), la lampada Piccadilly di Taylor (1982), lo specchio Diva di Sottsass (1984), a fruttiera Cauliflower di Du Pasquier (1984), il vaso Cucumber di Bedin (1985). Così come il gruppo Memphis era esploso all’improvviso, altrettanto rapidamente terminò la propria stagione di rottura.

L’eredità del collettivo Memphis

Nonostante il successo, Sottsass lasciò infatti il collettivo da lui fondato già nel 1985. Il gruppo si sciolse poi ufficialmente tre anni dopo, quando i membri ritennero di aver esaurito il suo scopo, ovvero contrastare con uno stile molto aggressivo il design minimale dell’epoca. Sempre presente con una collezione al Salone del Mobile, il collettivo Memphis ha lasciato una pesante eredità nel mondo del design e della moda: gli oggetti prodotti dal gruppo sono molto ambiti dai collezionisti e, a distanza di decenni, non è raro che i colori e le forme di Memphis vengano “evocati” in passerella, come hanno dimostrato le collezioni di Christian Dior (2011), Missoni (2015) e Valentino (2017).

Tag:Salone del Mobile
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021