Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Stop al bonus 18App: i fondi andranno a spettacoli e editoria

Un emendamento della maggioranza ridestina i fondi per il bonus diciottenni al mondo dello spettacolo e dell’editoria

9 Dicembre 2022 14:48 Claudio Vittozzi
Stop al bonus 18app, è questa la decisione della maggioranza che sta per presentare un emendamento. I fondi andranno a spettacolo ed editoria.

Un emendamento della maggioranza blocca il bonus 18App, il bonus 18enni per teatri, cinema, spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, musei, concerti e mostre.

Stop al bonus 18app, è questa la decisione della maggioranza che sta per presentare un emendamento. I fondi andranno a spettacolo ed editoria.
Matteo Salvini e Giorgia Meloni (Getty Images)

L’emendamento della maggioranza e lo stop al bonus 18App

Un emendamento della maggioranza, dei partiti FdI, Lega e FI, boccia la misura destinando le risorse, uguali a una somma di 230 milioni di euro annui a decorrere dal 2022, per sostenere il mondo dello spettacolo e della cultura per cui i giovani beneficiavano tramite il bonus 18App.

Dunque, il governo pensa al mondo dello spettacolo ma d’altro canto taglia fondi ai giovani e alla cultura.

Stop al bonus 18app, è questa la decisione della maggioranza che sta per presentare un emendamento. I fondi andranno a spettacolo ed editoria.
Matteo Renzi (Getty Images)

Le parole dell’opposizione 

Tanti si oppongono alla decisione di bloccare il fondo per i giovani maggiorenni. Il primo a parlare sul Bonus 18App è stato Matteo Renzi di Italia Viva che promuove una petizione: «Chiediamo alla premier Meloni di intervenire per bloccare la distruzione del bonus cultura per i giovani. Sappiamo che alcuni parlamentari di Fratelli d’Italia dicono che con la cultura non si mangia. Ma noi non siamo d’accordo: tagliare sulla cultura e sui giovani è il modo più sbagliato per costruire il futuro. Abbiamo lanciato questa idea sette anni fa e da allora molti Paesi hanno copiato la nostra idea, cominciando da Francia e Germania. Distruggere il bonus cultura solo perché l’ha introdotto Renzi significa fare del male alle nuove generazioni. E all’industria della cultura».

Anche Nicola Zingaretti, deputato del PD, ha espresso la sua opinione su Twitter: «La destra vuole cancellare la 18app. L’opportunità per i neo diciottenni di ottenere 500 euro da spendere in libri, teatro, cinema, musei, cultura. Ormai contro le ragazze e i ragazzi è una persecuzione. Quella delle destre non è l’Italia del merito ma dei privilegiati». Gli fa eco il senatore Dario Franceschini, ex ministro della Cultura: «Un emendamento della maggioranza azzera la 18App. Una cosa assurda dopo che Francia, Spagna e Germania hanno introdotto un bonus cultura esplicitamente ispirato dal nostro. Il governo faccia marcia indietro e non tagli alla cultura».

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021