Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Steven Tyler: salute, patrimonio e origini calabresi del cantante in riabilitazione

Chi è Steven Tyler, frontman degli Aerosmith di origini calabresi, e quali sono le notizie note in merito alla sua salute e al suo patrimonio.

26 Maggio 2022 15:41 Debora Faravelli
Chi è Steven Tyler, frontman degli Aerosmith di origini calabresi, e cosa si sa in merito alla sua salute e al suo patrimonio.

Cantautore, chitarrista, polistrumentista e attore statunitense, Steven Tyler (1948) è lo storico frontman della band hard rock Aerosmith: vediamo cosa si sa in merito alle sue origini calabresi, alla sua salute e al suo patrimonio.

Steven Tyler: le origini calabresi

All’anagrafe Steven Victor Tallarico, come si evince dal cognome è nato da una famiglia originaria dell’Italia. Suo nonno, il musicista Giovanni Tallarico, era infatti emigrato negli Stati Uniti da Cotronei, paesino di circa 5 mila abitanti nella provincia calabrese di Crotone. Una passione, quella della musica, che a Steven è stata trasmessa anche dai suoi genitori che in New Hampshire avevano un ristoro musicale chiamato Trow Rico Lodge. Fu proprio qui che iniziò la sua carriera, esibendosi in musical e intrattenendo gli ospiti prima di suonare la batteria nella band del padre, la Vic Tallarico Orchestra.

Dopo essersi esibito con diversi gruppi, si è messo insieme a Joe Perry e Tom Hamilton dando vita agli Aerosmith e realizzando quindici album in studio tra il 1973 e il 2012.

Steven Tyler: la salute

Nel settembre del 2006, l’artista ha annunciato che tre anni prima gli era stata diagnosticata l’epatite C e che aveva appena completato undici mesi di trattamento. Oltre a questo, ha sofferto di problemi di dipendenza da stupefacenti sin dagli anni Settanta, quando lui e il chitarrista degli Aerosmith Joe erano conosciuti come “Toxic Twins”, ovvero gemelli tossici. Nella successiva decade ha iniziato un lungo processo di disintossicazione, durante il quale ha però avuto una serie di ricadute con ricoveri continui. Nel 2017, ispirato da alcune donne con problemi di droga e vittime di abusi, ha anche aperto un centro alla periferia di Atlanta per ragazze vittime di violenze (Janie’s House).

Essendo nei primi mesi del 2022 ricaduto nell’assunzione di droghe, ha dovuto sospendere il tour che prevedeva anche una tappa a Milano (10 giugno). Questo l’annuncio della band: “Dopo un intervento chirurgico al piede per prepararsi a tornare sul palco e gestire il dolore, ha recentemente avuto una ricaduta ed è entrato volontariamente in un programma di rehab per concentrarsi sulla sua salute e sul suo recupero”.

Steven Tyler: il patrimonio

Per quanto riguarda la sua ricchezza, essa deriva principalmente dal successo del gruppo musicale che ha venduto oltre 150 milioni di album in tutto il mondo. Numeri che hanno reso gli Aerosmith tra le band rock più vendute di tutti i tempi e che avrebbero fatto raggiungere a Tyler un patrimonio netto stimato di circa 130 miliardi di euro.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021