Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
Tiro Emiro

Stephanie Frappart, chi è la prima donna arbitro di un Mondiale di calcio

La francese Stephanie Frappart dirigerà Costa Rica-Germania. Insieme due guardalinee femmine. Dalla prima volta nel calcio maschile alla Juventus in Champions, profilo dell’arbitro donna al Mondiale in Qatar.

30 Novembre 2022 16:33 Fabrizio Grasso
Stephanie Frappart dirigerà Costa Rica-Germania. Dall'esordio alla Juventus in Champions, chi è la prima donna arbitro al Mondiale in Qatar.

Costa Rica-Germania, ultimo match del Gruppo E di Qatar 2022, si appresta a entrare nella storia. Non solo perché con una sconfitta i tedeschi subirebbero la seconda eliminazione consecutiva ai gironi. Arbitro del match in programma domani primo dicembre all’Al Bayt Stadium sarà la francese Stephanie Frappart, prima donna a dirigere in un Mondiale di calcio maschile. Al suo fianco altre due donne nel ruolo di assistenti, la brasiliana Neuza Beck e la messicana Karen Diaz Medina per una prima volta tutta al femminile. Quarto ufficiale sarà invece l’honduregno Said Martinez. Fischietto transalpino dal 2009 a livello internazionale, ha già scritto diverse pagine del calcio moderno arbitrando, fra le altre, la Supercoppa Europea maschile del 2019 Liverpool-Chelsea.

This Thursday, an all-female refereeing trio will take charge of a men’s @FIFAWorldCup match for the first time.

Stéphanie Frappart will be joined by assistants Neuza Back and Karen Diaz in overseeing @fedefutbolcrc against @DFB_Team.

History in the making! 🙌 pic.twitter.com/KusT7SOUn9

— FIFA.com (@FIFAcom) November 29, 2022

Chi è Stephanie Frappart, primo arbitro donna a un Mondiale di calcio

I primi passi e l’addio al calcio giocato per l’università

Classe 1983 e nativa della Val-d’Oise, poco a nord di Parigi, Stephanie Frappart ha coltivato la sua passione per il calcio sin dall’adolescenza. Avvicinatasi allo sport grazie a suo padre, dilettante della squadra locale, si è iscritta a 13 anni a un corso per imparare le regole del gioco. Da qui l’amore per il fischietto. «Giocavo il sabato e arbitravo la domenica», ha detto qualche anno fa a The Athletic. «Poi ho iniziato l’università e non ce l’ho fatta più». Di fronte alla scelta difficile di chiudere una delle due carriere, ha optato per proseguire quella da arbitro per via del poco interesse collettivo verso il calcio femminile. «Non avevo alcuna idea di poter essere la prima donna al Mondiale o roba simile». Eppure, 25 anni dopo, scriverà ancora una volta la storia come ha fatto negli anni precedenti.

LEGGI ANCHE: Chi è Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima donna ad arbitrare in Serie A

Dall’esordio in Ligue 2 alla Supercoppa Europea 2019

Arbitro internazionale Fifa dal 2009, Stephanie Frappart ha lavorato più volte nel calcio maschile. «Sono la seconda di quattro fratelli, tutti maschi», ha detto nel 2019 a L’Equipe. «Sono abituata a vivere nel loro mondo». Prima donna ad arbitrare un match maschile nel 2011, ha esordito nella Ligue 2 (corrispettivo della Serie B transalpina) tre anni dopo. Guadagnando subito il rispetto di colleghi e giocatori. «È la migliore della lega», ha detto di lei l’ex centrocampista dell’US Orleans Pierre Bouby. «Ha voce tranquilla ma severa, oltre che un gran carisma».

Stephanie Frappard dirigerà Costa Rica-Germania. Dall'esordio alla Juventus in Champions, chi è la prima donna arbitro al Mondiale in Qatar.
L’arbitro francese Stephanie Frappart e il ct del Messico Martino in Messico-Polonia (Getty)

Promossa in Ligue 1 tre anni fa, arbitrando il match fra Amiens e Strasburgo, ha segnato pietre miliari anche in campo internazionale. Nel 2019 ha diretto la Supercoppa Europea maschile fra Liverpool e Chelsea, l’anno successivo Leicester-Zoria di Europa League e a seguire Juventus-Dinamo Kyiv in Champions. Non ha mancato nemmeno Euro 2020, dove è stata quarto ufficiale. In parallelo anche tante direzioni nel calcio femminile. Suo infatti l’arbitraggio della finale di Coppa del Mondo 2019 vinta dagli Usa. Il prossimo passo? «Non fisso un obiettivo, come per il Mondiale», ha concluso a The Athletic. «Cerco solo di fare il mio meglio dal primo all’ultimo giorno».

Stephanie Frappard dirigerà Costa Rica-Germania. Dall'esordio alla Juventus in Champions, chi è la prima donna arbitro al Mondiale in Qatar.
L’arbitro francese Stephanie Frappart nella Supercoppa Europea 2019 (Getty)

Tag:Mondiale Qatar 2022
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
Messi, offerta choc per il bisht indossato in Qatar durante la premiazione del Mondiale: un milione di dollari.
  • Attualità
Messi, offerta choc per il bisht indossato durante la premiazione del Mondiale
Un facoltoso parlamentare dell'Oman, Ahmed Al Barwani, ha offerto un milione di dollari al fuoriclasse argentino.
Redazione
Dopo la finale Argentina - Francia, l’imprenditore Salt Bae si è recato in campo (in apparenza) indebitamente: la Fifa ha aperto un’indagine.
  • Gossip
Salt Bae in campo con la Coppa del Mondo: la Fifa apre un’indagine
L'imprenditore era riuscito ad alzare la Coppa del Mondo e a farsi immortalare con la squadra vincitrice.
Redazione
Le battute su Mbappè e Ines Rau e il nostro medioevo
  • Attualità
Il sesso nello stagno
La becera ironia sulla presunta storia tra Mbappé e la modella transgender Ines Rau è una questione culturale. A ogni battuta sessista, discriminatoria e omofoba l'evoluzione della razza umana fa un passo indietro. Prenderne coscienza potrebbe essere se non un gol segnato in finale, un piccolo segno di civiltà.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021