Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

I cosmonauti russi hanno esposto lo Stendardo della Vittoria sulla Stazione Spaziale Internazionale

Si tratta di una replica della bandiera issata dall’esercito sovietico sul Reichstag di Berlino l’1 maggio 1945. L’iniziativa, proposta da Artemeyev, è stata supportata da Roscosmos.

29 Aprile 2022 12:12 Redazione
ISS, i cosmonauti russi hanno esposto lo “Stendardo della Vittoria" sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Nel corso di una passeggiata spaziale, i due cosmonauti russi Oleg Artemeyev e Denis Matveyev hanno issato una replica dello Stendardo della Vittoria sul lato esterno del modulo di laboratorio multiuso russo Nauka, agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale da luglio 2021. Il portavoce di Roscosmos, Dmitry Strugovets, ha dichiarato all’agenzia Tass che l’idea di esporre il vessillo è stata di Artemyev: «La sua iniziativa è stata sostenuta a tutti i livelli. Nessuno è rimasto indifferente».

🇷🇺🚩🌏🛰️ Lo stendardo della Vittoria nello spazio! I cosmonauti di #Роскосмос (Roscosmos) Oleg #Artemyev e Denis #Matveev hanno srotolato una copia dello stendardo della Vittoria della Grande Guerra Patriottica mentre lavorano fuori dalla International Space Station e si sono pic.twitter.com/YEsdhP63IX

— Nicola Facciolini 🇺🇳 (@NikeSkywalker) April 28, 2022

ISS, la storia dello Stendardo della Vittoria

Lo Stendardo della Vittoria era la bandiera innalzata dai soldati dell’Armata Rossa sovietica sul Reichstag di Berlino il 1 maggio 1945. Considerata il simbolo della vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale, fu issata dai soldati dell’Urss Alexey Berest, Mikhail Yegorov e Melitin Kantariya. Il vessillo originale è in mostra al Museo delle forze armate centrali di Mosca. Vladimir Putin ha spesso detto di voler denazificare il governo di Kyiv: lo srotolamento del vessillo sul modulo Nauka intende mostrare supporto per Mosca nel conflitto in Ucraina. Quando i tre cosmonauti russi erano arrivati sull’ISS indossando tute spaziali gialle, era stato ipotizzato che il colore scelto volesse rappresentare il loro sostegno al popolo ucraino, cosa poi smentita.

ISS, i cosmonauti russi hanno esposto lo “Stendardo della Vittoria" sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Lo Stendardo della Vittoria esposto all’esterno dell’ISS.

La Russia non ha intenzione di abbandonare il progetto ISS

La passeggiata spaziale di Artemyev e Matveyev è durata 7 ore e 42 minuti, periodo durante il quale hanno svolto una serie di compiti, inclusa una operazione sul braccio robotico europeo. Complessivamente, la missione spaziale dei cosmonauti russi prevede in tutto sette passeggiate spaziali: in una di esse, Artemyev sarà affiancato dall’italiana Samantha Cristoforetti. Nel frattempo, la Russia ha reso noto che non intende abbandonare al momento il progetto ISS, previsto fino al 2024, e che in ogni caso se ciò dovesse accadere, darebbe ai Paesi partner un anno di preavviso. Lo ha dichiarato il direttore dell’Agenzia spaziale russa Roscomos, Dmitry Rogozin, in un’intervista alla Tass.

ISS, i cosmonauti russi hanno esposto lo “Stendardo della Vittoria" sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Lo Stendardo della Vittoria su issato dall’esercito sovietico sul Reichstag di Berlino l’1 maggio 1945.

Tag:Crisi ucraina
ISS, i cosmonauti russi hanno esposto lo “Stendardo della Vittoria" sulla Stazione Spaziale Internazionale.
  • Attualità
I cosmonauti russi hanno esposto lo Stendardo della Vittoria sulla Stazione Spaziale Internazionale
Si tratta di una replica della bandiera issata dall’esercito sovietico sul Reichstag di Berlino l’1 maggio 1945. L’iniziativa, proposta da Artemeyev, è stata supportata da Roscosmos.
Redazione
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, i ministri degli esteri del G7: «La centrale di Zaporizhzhia torni sotto il controllo di Kyiv».
  • Attualità
Guerra in Ucraina, il G7: «Zaporizhzhia torni sotto il controllo di Kyiv»
I ministri degli Esteri dei Paesi più industrializzati ha condannato l'occupazione russa della centrale nucleare, sollecitando le truppe di Mosca a lasciare l’impianto.
Redazione
Le star di Hollywood che hanno visitato l'Ucraina dall'inizio della guerra
  • Attualità
Ciak, si sfila
Il filo-putiniano Steven Seagal è appena stato nel Donbass. Mentre Jessica Chastain ha incontrato a Kyiv il presidente Zelensky. Ma sono solo gli ultimi attori ad aver raggiunto il Paese invaso dalla Russia: Sean Penn, Angelina Jolie, Ben Stiller. La passerella delle star.
Matteo Innocenti
Russia, la giornalista Marina Ovsyannikova arrestata per «falsità contro l'esercito». La 44enne è celebre per l'irruzione in tv dello scorso marzo
  • Attualità
Russia, la giornalista Marina Ovsyannikova arrestata per «falsità contro l’esercito»
L'irruzione in tv con un cartello contro la guerra, il primo arresto, poi il rilascio e la multa da 50mila rubli. La cronista russa ora ha subito un nuovo blitz e rischia fino a 15 anni di carcere.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021