Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nel cielo del 2023 stelle cadenti e quattro eclissi: il calendario

L’estate regalerà agli appassionati due Superlune.

29 Dicembre 2022 21:0629 Dicembre 2022 21:07 Annarita Faggioni
Stelle cadenti ed eclissi nel 2023: quali sono le date da segnare in calendario o nell'agenda per non perdertele!

Stelle cadenti ed eclissi ci saranno anche nel 2023. Quali sono le date da segnare e come vedere al meglio questi fenomeni? Ecco come prepararsi al meglio e quali sono i giorni dove è possibile apprezzare i fenomeni cosmici.

Stelle cadenti ed eclissi 2023: le date

Stelle cadenti ed eclissi non avvengono per caso. Già dal 12 gennaio si potrà ammirare la «Cometa C/2022 E3 ZTF, scoperta il 2 marzo 2022 dal Zwicky Transient Facility in California» spiega Paolo Volpini dell’Unione astrofili italiani Uai. «Arriverà al perielio, cioè al punto di minima distanza dal Sole, ma la migliore visibilità dovrebbe verificarsi tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, quando si troverà alla minima distanza dalla Terra. Lo spettacolo sarà alla portata di binocoli e piccoli telescopi, ma la speranza è che si possa vedere anche a occhio nudo» continua. Poi sarà la volta delle eclissi, che saranno ben 4 quest’anno. La prima sarà in primavera, il 20 aprile per l’eclissi di Sole, visibile da Indonesia e Australia. La data successiva sarà il 5 maggio con l’eclissi lunare di penombra. Si potrà vedere in Asia, Australia e nelle regioni orientali di Europa e Africa.

Stelle cadenti ed eclissi nel 2023: quali sono le date da segnare in calendario o nell'agenda per non perdertele!
Stelle cadenti (pixabay.com)

L’estate regalerà agli appassionati due Superlune. La prima è il 3 luglio, seguita dall’1 agosto. Poi ci sono le notti di San Lorenzo, dove si potranno ammirare le stelle tra il 10 e il 13 agosto. «Il picco avverrà in condizioni migliori rispetto a quelle dell’anno passato, con solo una sottile falce di Luna che comparirà a est all’alba senza dare troppo fastidio» spiega Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope.

Quando vederle

Il 27 agosto sarà la volta di Saturno, mentre Nettuno sarà a disposizione di telescopio il 19 settembre. La luna blu si potrà vedere nella notte tra il 30 e il 31 agosto. La Superluna tornerà il 29 settembre.

Stelle cadenti ed eclissi nel 2023: quali sono le date da segnare in calendario o nell'agenda per non perdertele!
Eclissi (pixabay.com)

Ottobre è il mese delle eclissi, con quella di Sole del 14 ottobre e quella di Luna del 28 ottobre. Giove e Urano saranno visibili, mentre lo spettacolo delle Perseidi è per il 13-14 dicembre.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021