Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Dodicimila di troppo

In un documento non ancora pubblico Stellantis indica il numero di tagli che vuole fare nelle fabbriche italiane. Il 18 per cento dei 66 mila dipendenti, tra operai e colletti bianchi, da qui al 2024 dovrà lasciare il colosso dell’auto.

5 Agosto 2021 17:008 Agosto 2021 13:26 Giovanna Predoni
nei piani di stellantis 12 mila esuberi da qui al 2024

Carlos Tavares non è mai entrato nel dettaglio, ma l’ha fatto capire in tutti i modi. Anche di recente. «In Italia non si può tenere lo status quo», ha detto l’ad di Stellantis lo scorso 3 agosto presentando agli analisti i buonissimi risultati del primo semestre. «Se lo facciamo ci mettiamo nei guai». Parole inequivocabili, appena edulcorate da un elogio dei rapporti col sindacato: «La qualità del dialogo con loro e il governo è molto alta». Forse perché né le parti sociali né l’esecutivo avevano contezza dei progetti del manager portoghese per le fabbriche italiane del gruppo. O forse lui stesso non li aveva ancora compiutamente definiti. Adesso quei progetti ci sono, e hanno preso forma in una bozza che dovrebbe costituire un primo documento negoziale. Tavares prevede da qui al 2024 la fuoriuscita di 12 mila dei 66 mila dipendenti che attualmente costituiscono la forza lavoro di Stellantis in Italia. Degli esuberi la maggioranza, 7 mila, sono operai. Il resto colletti bianchi. Stiamo parlando alla fine di un ridimensionamento che riguarda il 18 per cento della forza lavoro.

Il rimborso del prestito da 6,5 miliardi garantito Sace

Ciò evidentemente sarà accompagnato da un drastico ridimensionamento dei nove siti produttivi, a eccezione del polo di Cassino dalle cui linee escono le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, e che un recente studio della Cisl ha individuato come il peggiore per quanto riguarda la produttività (l’ufficio studi del sindacato ha confrontato il primo semestre di quest’anno con l’analogo periodo del 2020). Per avere mano libera sui suoi insediamenti italiani, Stellantis dovrà però restituire il prestito da 6,3 miliardi garantito dal governo italiano. Negli incontri dei mesi scorsi con Mario Draghi, ma soprattutto con il ministro competente Giancarlo Giorgetti, la questione ha tenuto banco almeno quanto la richiesta, poi esaudita dalla casa automobilistica, di far nascere in Italia, esattamente a Termoli, la terza gigafactory del gruppo per la produzione di batterie elettriche. Alla restituzione del finanziamento agevolato invece non si è ancora formalmente proceduto, ma il segnale esplicito che si vada in questa direzione è arrivato il mese scorso quando Stellantis ha annunciato di aver ottenuto da un pool di 29 grandi banche internazionali una linea di credito da 12 miliardi. Un finanziamento che va a sostituire quelli precedentemente erogati in Francia e in Italia, tra cui appunto quello di Banca Intesa garantito da Sace. Che, una volta rimborsato, dovrebbe consentire al gruppo di avere mano libera sui licenziamenti, togliendo al contempo al governo l’arma per opporvisi.

Stellantis ha nei piani 12 mila esuberi della forza lavoro nelle fabbriche italiane
Carlos Tavares, ad Stellantis (Getty Images).

I tagli risparmieranno gli stabilimenti francesi e spagnoli

Come la prenderà il governo, la cui decisione di sospendere il blocco dei licenziamenti è accompagnata da forti polemiche, è difficile da prevedere. Il rapporto con l’ad Tavares e il presidente John Elkann, almeno negli incontri avuti nei mesi scorsi a Roma, è stato abbastanza freddo. Sicuramente la decisione di impiantare la gigafactory a Termoli è stata accolta come un gesto conciliante da parte dei vertici della multinazionale franco-italiana (per la verità più franco che italiana). C’è da pensare che non sarà altrettanto per i 12 mila mila esuberi previsti dal piano di ristrutturazione, visto anche (e su questo è immaginabile che la reazione della politica sarà forte) che esso non tocca o lo fa solo in minima parte gli assetti occupazionali degli stabilimenti d’oltralpe (ora magari si capisce perché il governo francese abbia voluto rimanere nell’azionariato)  e spagnoli. Stellantis, peraltro, ha appena chiuso un primo semestre del 2021 in salute, con ricavi per 75 miliardi di euro e un utile operativo di 8,6. Dati che di certo forniranno ai sindacati il destro per fare muro contro i tagli in un autunno che su questo fronte per il colosso dell’auto si preannuncia bollente. Anche perché la bontà dei risultati non ha sin qui inciso minimamente sull’utilizzo massiccio della cassa integrazione.

Tag:Potere
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021