Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

BG4SDGs, Stefano Guindani in India per raccontare l’importanza dell’istruzione

Oltre 250 milioni di bambini nel mondo si vedono negato l’accesso all’istruzione. Tra le aree più colpite l’Asia centrale e meridionale, con 85 milioni di ragazzi fuori dalle scuole. L’esempio virtuoso dell’insegnante indiano Ranjitsinh Disale accende però una speranza per un cambiamento del sistema educativo.

14 Marzo 2023 20:53 Debora Faravelli

BG4SDGs – Time to Change, il progetto nato per approfondire lo stato dell’arte del processo di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030, è giunto al suo dodicesimo appuntamento. Al centro del nuovo episodio vi è la situazione relativa al Sustainable Development Goal (SDG) numero 4, Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Per l’occasione, Stefano Guindani si è recato in India allo scopo di indagare le condizioni dell’accesso allo studio e la qualità dell’istruzione.

Stefano Guindani in India per indagare la qualità dell’istruzione

Stando ai dati forniti dall’UNESCO, oltre 250 milioni di bambini e bambine nel mondo non possono andare a scuola a causa di discriminazioni o costi per l’istruzione insostenibili. Un numero elevato se si pensa a quanto lo studio e la conoscenza possano essere determinanti nella crescita di un paese sotto più punti di vista. La regione più colpita è l’Africa subsahariana, dove i bambini privati del diritto all’istruzione sono 98 milioni, seguita dall’Asia centrale e meridionale con 85 milioni di ragazzi fuori dalla scuola. Proprio qui il fotografo ha concentrato la sua attenzione, in particolare in un piccolo villaggio a 330 km da Mumbai, in India.

India (Credits Stefano Guindani)

Si tratta di Paritewadi, sobborgo che ospita meno di 2 mila abitanti e che fino a un qualche anno fa presentava un tasso di istruzione prossimo al 2 per cento. Dal 2009, invece, con il Right to Education Act introdotto dal governo Indiano – volto a garantire un’istruzione obbligatoria e gratuita ai cittadini tra i 6 e i 14 anni -, la situazione è cambiata in tutto il paese facendo passare il tasso di analfabetismo dal 75 al 30 per cento. Un miglioramento importante per uno stato in via di sviluppo con caratteristiche territoriali uniche e difficoltà infrastrutturali che necessitano di una risposta concreta da parte di tutti, a partire dalle comunità.

Il caso di Ranjitsinh Disale, l’insegnante migliore del mondo

Proprio dalla società civile arriva l’esempio di Ranjitsinh Disale, l’insegnante 32enne «migliore del mondo» vincitore del Global Teacher Prize 2020. L’uomo è stato premiato per aver promosso l’istruzione delle giovani donne nella scuola di Paritewadi cambiando per sempre la vita delle ragazze, spesso date in spose fin da piccole. Convinto del ruolo attivo che i docenti possono e devono avere nel cambiamento del sistema educativo, ha dato vita ad un programma chiamato Campagna per la partecipazione della comunità. Tramite un dialogo positivo e continuo con gli abitanti del villaggio, inizialmente scettici nei confronti dell’istruzione e abituati alla cultura delle spose bambine, ha mostrato concretamente i risultati dell’insegnamento ed è diventato per loro un punto di riferimento.

Ranjitsinh Disale (Credits Stefano Guindani)

Ha inoltre tradotto i libri di testo dal Marathi al Kannada, l’idioma parlato dai suoi studenti, per facilitarli nell’apprendimento delle nozioni e far sì che potessero studiare nella loro madrelingua. Si è infine premurato di aggiungere i codici QR nei libri permettendo agli alunni di accedere a poesie, racconti, video letture e compiti personalizzati e adattati alle esigenze di ognuno – tutto questo è stato reso possibile anche grazie all’aiuto ricevuto da organizzazioni benefiche che hanno permesso l’acquisto dei device per i ragazzi. Ultimo fattore, ma non meno importante, ha gettato le basi per la costruzione di una scuola partendo da un edificio «fatiscente, una via di mezzo tra una stalla e un deposito».

Ranjitsinh Disale e i suoi alunni (Credits Stefano Guindani)

La testimonianza del fotografo

Guindani ha raccontato così l’esempio virtuoso di Disale dopo averne toccato con mano l’operato: «Non è facile immaginarsi un piccolo nido di mondo moderno in un territorio rurale a otto ore di strada da Mumbai. Eppure c’è. Un nido in cui piccoli studenti si rifugiano per aprire una finestra sul mondo. Un minuscolo edificio decorato con slogan e obiettivi che anche noi, nelle nostre città tecnologicamente evolute, perseguiamo: Gender Equality, Peace, Justice e soprattutto Quality Education. Educazione di qualità ed educazione inclusiva quella portata avanti dal maestro indiano, che è un esempio virtuoso di come la condivisione delle idee, la generosità intellettuale e la fiducia reciproca possano costruire un futuro migliore per tutti».

  • LEGGI ANCHE: Banca Generali e Stefano Guindani analizzano le condizioni di lavoro in Colombia
  • LEGGI ANCHE: Banca Generali e Stefano Guindani analizzano disuguaglianze ed esclusione sociale

Tag:Business
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Banca Generali sarà main sponsor di Milano ArtWeek 2023, kermesse volta a promuovere l’arte moderna e contemporanea nel capoluogo meneghino.
  • Aziende
ArtWeek 2023, Banca Generali a fianco del Comune di Milano per il quinto anno
Per la banca sarà l'occasione di presentare la propria collezione racchiusa nel progetto BG ArTalent esposta in Pz. S. Alessandro 4. Tra le iniziative sostenute, l'ingresso gratuito al Museo del Novecento sabato 15 aprile.
Debora Faravelli
UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE per il riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,3 miliardi.
  • Aziende
UniCredit, la BCE approva il programma di riacquisto azioni proprie per il 2022
L'operazione sarà effettuata in due tranche, la prima di circa 2,34 miliardi di euro e la seconda di circa 1,0 miliardo.
Debora Faravelli
Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
  • Aziende
Take Your Time, la trasformazione del Gruppo FS raccontata dall’arte
Opere, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata descrivono il cambiamento della società avviato con lo sviluppo di quattro Poli di business. La prima tappa è dedicata a quello Urbano.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021