Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nuova vita al Titanic dei Pirenei

Fu un crocevia di spie, di scambi tra regime franchista e nazisti e infine venne distrutta da un deragliamento. Cinquant’anni dopo la stazione di Canfranc, in Aragona, diventerà un hotel di lusso.

19 Luglio 2021 15:5619 Luglio 2021 15:58 Fabrizio Grasso
la stazione di canfranc abbandonata da mezzo secolo diventerà hotel di lusso

Un mausoleo di pietra fra i Pirenei. Questo è stata per anni la stazione ferroviaria di Canfranc, il “Titanic delle montagne” a più di mille metri sul livello del mare. Ora però le cose stanno per cambiare. A 51 anni dalla sua chiusura, l’edificio avvolto nelle leggende, diventerà un hotel a cinque stelle. Come riporta il Guardian, infatti, è stato approvato un progetto degli architetti Joaquín Magrazó e Fernando Used, realizzato in collaborazione con il governo regionale dell’Aragona e la catena alberghiera Barceló, per un hotel di lusso da 104 camere. Il costo ammonta attorno ai 27 milioni di euro, di cui 12 finanziati dallo Stato, mentre i lavori dovrebbero terminare l’anno prossimo.

la stazione di Canfranc diventerà un hotel di lusso
L’interno della vecchia stazione di Carnfranc (da youtube).

La stazione di Canfranc, tra storia e leggende

La stazione ferroviaria, così come il piccolo comune sulla frontiera franco-spagnola, ha una storia ricca di intrighi politici, fallimenti ingegneristici e finanziari, e di tanta sfortuna. «La Spagna ha voluto dimostrare di essere in grado di emulare le grandi “cattedrali ferroviarie” europee», spiega Alfonso Marco, autore del libro El Canfranc, historia de un tren de leyenda (Canfranc, la storia di un treno leggendario). Concepita nel 1853 come una struttura all’avanguardia, la stazione fu completata solo nel 1928. Da quell’anno, nonostante la benedizione reale di Alfonso XIII, miti e leggende hanno iniziato a offuscarne la grandezza. Tra tante dicerie, fonti storiche confermano che la stazione di Canfranc fu usata dal regime franchista per scambiare il tungsteno, materiale necessario per la costruzione di carri armati, con oro nazista. «Canfranc costituiva un punto di scambio discreto rispetto ad altri», continua Marco. Secondo alcune voci, poi, la stazione rappresentò una via di fuga per gli ebrei durante le persecuzioni francesi a Vichy. «Come sempre, c’è un fondo di verità in ogni leggenda. Alcuni ebrei usarono lo scalo come via di fuga, ma non si può parlare di un fenomeno su larga scala». Non solo guerre comunque. Anche su Canfranc si è abbattuta la Grande depressione del 1929 che bloccò i commerci. Nel 1931 fu colpita da un incendio. Crocevia di spie e intrighi, nel 1970 venne danneggiata da un deragliamento che fornì la scusa che tutti aspettavano per abbandonarla. La stazione è così diventata quello che Marco descrive come «un involontario mausoleo ferroviario di enorme valore, parte di una storia che non può essere ignorata e che merita di essere conosciuta e valorizzata».

Il nuovo hotel fra musei, centro congressi e negozi

Il nuovo albergo che le restituirà vita ne preserverà la facciata, con le sue 365 finestre e la banchina lunga 200 metri, mentre al suo interno ospiterà anche un centro congressi da 200 posti, un museo ferroviario, negozi e persino un rifugio per i pellegrini impegnati sul cammino di Santiago de Compostela. Si spera che l’hotel, una volta ultimato, riesca a far rivivere il villaggio, ma Marco crede che ci vorrà del tempo prima che il collegamento con Pau, in Francia, torni a funzionare. Nel frattempo, la stazione è diventata meta per gli amanti dell’archeologia industriale.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021