Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali

Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.

6 Luglio 2022 09:556 Luglio 2022 10:42 Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.

L’ultimo caso a Highland Park, sobborgo di Chicago, nel corso della parata del 4 luglio, quando Robert Crimo ha sparato sulla folla facendo sette vittime e decine di feriti. Prima ancora il massacro di alunni e docenti nella scuola elementare di Uvalde e la strage nel supermercato di Buffalo. Le sparatorie di massa negli Stati Uniti stanno diventando una triste consuetudine. E stanno facendo sempre più morti. Gli ultimi cinque anni hanno visto più episodi di questo tipo rispetto a qualsiasi altro arco di tempo comparabile dal 1966 in poi.

Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
L’ultima sparatoria di massa negli Stati Uniti si è verificata a Highland Park: sette vittime (Jim Vondruska/Getty Images)

Sparatorie di massa, 31 episodi nel periodo 2017-2021

Dal 2017 al 2021 si sono verificate negli Stati Uniti 31 sparatorie di massa (con morti), in netto aumento rispetto alle 24 del periodo 2012-2016. È quanto emerge da un’analisi del centro di ricerca non profit Violence Project, che considera “mass shooting” i singoli episodi con quattro o più vittime (escluso l’autore) in luoghi pubblici. Esclusi gli omicidi che invece si verificano in ambito domestico o nel corso di un altro reato, come le rapine. Secondo questa definizione, ci sono state finora quattro sparatorie di massa negli Usa nel 2022: Highland Park, Uvalde, Buffalo e Tulsa, in Oklahoma, dove a inizio giugno un uomo armato ha fatto irruzione nello studio di un medico in un complesso ospedaliero, uccidendo quattro persone prima di togliersi la vita. Nel 2021, in totale, ce ne sono state sei.

Sparatorie di massa negli Stati Uniti, sempre più vittime

Per quanto riguarda le vittime, l’aumento è attribuibile in buona parte alla strage di Las Vegas del 2017, quando un uomo armato, armato di più fucili d’assalto, sparò sulla folla dal 32esimo piano del Mandalay Bay Hotel, uccidendo 58 persone. Ma anche escludendo questo episodio, il numero di morti e feriti sarebbe stato comunque più alto nell’ultimo lustro in esame, rispetto a quello precedente.

Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
Dal 2017 al 2021 si sono verificate negli Stati Uniti 31 sparatorie di massa (Jim Vondruska/Getty Images)

Negli Usa 124 persone muoiono ogni giorno in atti di violenza armata

Non c’è una definizione univoca di “sparatoria di massa” negli Stati Uniti. Le varie associazioni e persino l’FBI usano criteri diversi, ma il risultato finale non cambia: nessun quinquennio è stato così letale, da questo punto di vista, come il 2017-2021. Le sparatorie di massa, evidenzia Violence Project, rappresentano solo una frazione del bilancio giornaliero delle vittime di armi da fuoco negli Stati Uniti, dove circa 124 persone muoiono ogni giorno in altri atti di violenza armata.

Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021