State of Play, da Tekken 8 a God of War: gli annunci di PlayStation

Fabrizio Grasso
14/09/2022

Il nuovo picchiaduro di Bandai e il secondo capitolo sul dio della guerra. In mezzo quattro videogiochi VR, lo spin-off di Harry Potter e il programma fedeltà Stars. Le novità in arrivo.

State of Play, da Tekken 8 a God of War: gli annunci di PlayStation

Grandi novità in arrivo sulle console PlayStation. Sony ha infatti tenuto lo State of Play di settembre, evento online con cui è solita presentare i videogame che sbarcheranno sugli store e nei negozi nei prossimi mesi. Spiccano Tekken 8, nuovo capitolo picchiaduro di Bandai, e God of War: Ragnarok, sequel del rebook di Santa Monica Studios sul dio della guerra Kratos. Spazio anche per tanti altri titoli, tra cui quattro giochi in esclusiva per il visore di realtà virtuale VR 2, e il nuovo programma fedeltà Stars. Ecco una guida con i trailer dei migliori annunci dello State of Play di PlayStation.

LEGGI ANCHE: PlayStation, tutte le uscite dell’autunno sulle console di Sony

Tutti gli annunci del PlayStation State of Play di settembre

1. Tekken 8, Bandai Namco mostra ancora i muscoli

Il PlayStation State of Play non ha deluso le aspettative, mostrando qualità e alzando l’hype dei fan sin dalle prime immagini. In apertura, infatti, Sony ha mostrato un gameplay di Tekken 8, nuovo capitolo del celebre picchiaduro di Bandai Namco Entertainment. Sebbene restino ignote modalità di combattimento e trama, da sempre centrale nello sviluppo del gioco, gli appassionati hanno potuto dare un breve sguardo al gioco. Il sistema di duello sembra essere ancor più esplosivo e frenetico che in passato, mentre grandi balzi in avanti sembrano giungere dal comparto grafico. A darsele di santa ragione, sotto una pioggia battente, nientemeno che Jim Kazama e Kazuya Mishima, storici protagonisti della saga. Ancora ignota la data di uscita, ma si attendono aggiornamenti nelle prossime settimane.

2. God of War: Ragnarok, il nuovo trailer con Kratos e Atreus

Lo State of Play ha consegnato anche un nuovo adrenalinico trailer di God of War: Ragnarok, secondo capitolo reboot della saga sul dio greco della guerra. Dopo gli eventi del primo capitolo, Kratos e il figlio Atreus dovranno viaggiare nei nove regni della mitologia norrena, Asgard compreso, per difendersi da Thor. Scopriranno oscuri segreti sul proprio passato e un destino che da sempre pende sul giovane ragazzo. Oltre alle nuove immagini, spazio anche per una livrea esclusiva del controller DualSense ispirata al videogioco di Santa Monica Studios. Con un design bicolore, con blu freddo su sfondo bianco ghiaccio, si ispira al regno di Midgard e presenta i disegni di un lupo e un orso. Sia il gioco sia il controller saranno disponibili dal prossimo 9 novembre.

3. Rise of the Ronin, allo State of Play un viaggio nel Giappone dei samurai

Team Ninja, già autori di Dead or Alive, Nioh e Ninja Gaiden, tornano con un nuovo videogame GDR. Rise of the Ronin porta il giocatore nel Giappone di metà Ottocento, un’epoca di grandi cambiamenti. Alla fine del periodo Edo, il Sol Levante è alle prese con governatori dispotici e pericolose malattie. Fra disordini e guerre civili, si vestiranno i panni di un ronin, guerriero senza padrone libero di poter prendere le proprie scelte. In uscita nel 2024, promette combattimenti all’arma bianca o con pistole e bayonette al fianco di fasi stealth.

4. Like a Dragon: Ishin, in arrivo l’ottavo capitolo della serie Yakuza

Like a Dragon: Ishin è invece il nuovo titolo dell’ottavo capitolo della serie Yakuza, il uscita a febbraio 2023. Di genere thriller storico, si svolge nel 1860 a Kyo, versione immaginaria della città di Kyoto. Nei panni di Sakamoto Ryoma sarà possibile rivivere l’epoca dei samurai fra combattimenti con katana secondo lo stile e l’onore dei guerrieri giapponesi. Like a Dragon: Ishin si basa ancora sul sistema Unreal Engine 4, ma come si può vedere dal primo trailer porta la serie Yakuza ad un livello grafico decisamente superiore.

5. Hogwarts Legacy, un nuovo sguardo allo spin-off di Harry Potter

Parallelamente a Like a Dragon: Ishin, PlayStation darà il benvenuto al primo spin-off di Harry Potter. Il 10 febbraio infatti approderà sulle console Sony Hogwarts Legacy, videogame ambientato più di un secolo prima della serie letteraria di JK Rowling. Secondo i canoni di un gioco di ruolo, sarà possibile creare un proprio personaggio, comprare una bacchetta e vivere l’esperienza scolastica della magia. Fra lezioni di arti oscure e pozioni, partite di Quidditch ed esplorazione, ci si muoverà in tutti gli scenari resi celebri dai romanzi e dai film al cinema. I nuovi trailer dello State of Play hanno permesso di dare uno sguardo a Hogsmeade, cittadina al centro di una missione della campagna, e alle maledizioni senza perdono, tra cui Cruciatus e Avada Kedavra.

6. Synduality, alla guida di un robot in un futuro distopico

Fra i più grandi colpi di scena del PlayStation State of Play c’è indubbiamente Synduality, altro progetto di Bandai Namco Entertainment. I produttori di Tekken 8 infatti hanno mostrato le prime immagini del loro nuovo videogioco, avventura in un futuro distopico dove la tecnologia si fonde con la magia. Nell’anno 2222 infatti una misteriosa pioggia ha spazzato via l’umanità, dando origine a creature deformi. I pochi superstiti si sono rifugiati ad Amasia, città sotterranea che garantisce protezione dall’esterno. Il protagonista, di cui non si conoscono le generalità, può interagire spesso con un compagno IA di nome Magus, che lo aiuta nelle fasi di movimento ed esplorazione. Nel mondo di Synduality ci si muoverà alla guida di un robot per affrontare nemici più o meno complessi. La data di uscita presenta ancora un generico gennaio 2023.

7. Stellar Blade, allo State of Play il vero nome di Project Eve

Nel corso dello State of Play, gli sviluppatori di Shift Up hanno finalmente rivelato il vero nome del gioco finora noto come Project Eve. Si tratta di Stellar Blade, GDR azione ambientato su un pianeta ormai morto. La protagonista Eve e i suoi compagni vi approdano dopo un viaggio stellare e incontrano Adam, fra i pochi superstiti, che li condurrà a Xion, l’ultima città rimasta. Qui incontreranno il saggio Orcal che racconterà loro molte storie, tra cui quella che riguarda i temibili Na:tive, oscure creature deformi. Il gameplay mostra fasi di combattimento all’arma bianca frenetiche, grazie soprattutto alle abilità della giovane protagonista. L’uscita è prevista per il 2023 solo su PlayStation 5.

PlayStation ha tenuto nella notte lo State of Play di settembre. Spiccano God of War, Tekken 8, il programma Stars e i videogiochi per VR 2.
Eve, protagonista del videogioco “Stellar Blade” (Twitter)

8. Pacific Drive, in arrivo il primo gioco dell’americana Ironwood

PlayStation 5 accoglierà nel 2023 anche Pacific Drive, primo progetto della neonata Ironwood Studios. Adrenalinico gioco di guida e sopravvivenza in prima persona, catapulta il giocatore nell’America del 1955. Il governo degli Stati Uniti si è infatti appropriato di una regione del Pacifico nord-occidentale, qui nota come Penisola Olimpica o Zona. L’area è banco di prova per nuove tecnologie all’avanguardia, spesso di stampo bellico, i cui test hanno avuto forti ripercussioni su fauna e flora. Potenti radiazioni hanno infatti generato orrori sovrannaturali e collasso ambientale. Partendo da una piccola officina, l’obiettivo sarà fare luce una volta per tutte su cosa accade nella regione.

9. Da Horizon a Resident Evil, allo State of Play quattro titoli per il VR 2

Dopo aver presentato il nuovo visore per la realtà virtuale, il VR 2, con lo State of Play Sony ha voluto dare qualche sguardo in più ai titoli compatibili. Spicca lo spin-off di Horizon: Forbidden West dal titolo Call of the Mountain. In prima persona, calerà l’utente nei panni di un nuovo personaggio, il soldato Ryas, che sul suo cammino incontrerà tanti volti familiari, tra cui la stessa protagonista della serie madre, Aloy. La realtà virtuale di PlayStation accoglierà anche Resident Evil Village, ottavo capitolo della serie Capcom. In prima persona, consentirà di rivivere gli orrori del castello Dimitrescu, tra cui la perfida signora vampiro. Spazio per The Walking Dead: Saints & Sinners – Chapter 2: Retribution e Star Wars: Tales from the Galaxy’s Edge, ambientati negli universi delle saghe principali. Entrambi in prima persona, sfruttano il potenziale di VR 2 e promettono esperienze immersive di qualità.

PlayStation ha tenuto nella notte lo State of Play di settembre. Spiccano God of War, Tekken 8, il programma Stars e i videogiochi per VR 2.
Lady Dimitrescu, villain del gioco “Resident Evil Village” (Twitter)

10. PlayStation Stars, allo State of Play anche i collezionabili digitali

Entro fine anno dovrebbe debuttare anche l’atteso programma fedeltà di Sony, il PlayStation Stars. Si tratta di un piano che intende premiare i giocatori più attivi con ricompense legate ai propri account. Iniziativa gratuita, infatti, permetterà a tutti gli utenti di accumulare punti con le loro sessioni di gioco o i trofei guadagnati, ricevendo anche fondi per fare acquisti sullo Store. Lo State of Play ha permesso di scoprire anche i primi collezionabili digitali, una sorta di Nft del gaming che si possono ottenere unicamente con Stars. Esponibili in bacheche virtuali, avranno varia natura e potranno anche rappresentare vecchie console, personaggi di titoli cult e altro. Il lancio in Giappone è previsto per ottobre, cui seguiranno Usa ed Europa.