Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Start (Me) Up

Al via la raccolta delle candidature per Human Knowledge Lab, percorso formativo dedicato a imprenditorialità ed economia circolare lanciato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa.

19 Maggio 2021 17:2220 Maggio 2021 15:16 Redazione
Al via la raccolta delle candidature per Human Knowledge Lab, percorso formativo dedicato a imprenditorialità ed economia circolare lanciato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa.

Un percorso di pre-incubazione itinerante e tematico, rivolto a chi vuole fare impresa nell’ambito di economia circolare, sostenibilità, transizione energetica, indipendentemente dal settore di appartenenza. Non solo Energy. È Human Knowledge Lab, iniziativa di Joule, la scuola di Eni per l’impresa dedicata alla formazione di una nuova generazione di imprenditori e all’accelerazione di startup.

A tappe e in presenza

Quello di HK Lab è un percorso a tappe in presenza, ognuna delle quali vedrà i partecipanti confrontarsi in una sfida che premierà il progetto più meritevole. Il programma prevede una fase preparatoria di onboarding da remoto, finalizzata a sviluppare competenze trasversali e soft skills. Una volta chiuse le candidature, i progetti più interessanti saranno, poi, selezionati per partecipare a una full immersion di sette giorni presso la sede Eni dedicata alla formazione, a Villa Montecucco di Castel Gandolfo. Qui saranno affrontate tematiche quali l’analisi di mercato e l’individuazione del target di riferimento. E ancora, la validazione e la realizzazione del prototipo dell’idea, lo studio dei canali di acquisizione e i primi test di mercato, la validazione del business concept e la definizione di una roadmap di sviluppo. Tutto integrato in modo coerente con i contenuti di Human Knowledge Lab.

Incubazione e mentorship

Al termine della settimana, il progetto vincitore verrà premiato con un percorso di incubazione erogato tramite PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Non solo: le due idee migliori potranno accedere a un pacchetto di servizi personalizzati Eni, attraverso Energizer,  l’acceleratore d’impresa di Joule, che fornirà una consulenza sulla base delle singole esigenze imprenditoriali.

Candidature fino al 30 giugno

Per partecipare ad HK Lab è necessario presentarsi in team formati da almeno da due persone, entrambe maggiorenni, con un’idea imprenditoriale attinente alle aree di innovazione del programma, il cui dettaglio è disponibile direttamente alla pagina web dedicata alle candidature (https://joule.eni.com/). Iscrizioni aperte dal 17 maggio al 30 giugno 2021.

Tag:Economia circolare
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021