Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Start Lab e Tech Day, UniCredit scommette sulle start up

Il 14 dicembre l’evento, in collaborazione con lo studio legale Orrick, darà spazio all’innovazione e a 5 scaleup italiane: 3BEE, Anemotech, Next, Treedom e U-Earth.

15 Dicembre 2021 14:1616 Dicembre 2021 10:04 Giuseppe Fontana
UniCredit con il suo progetto Start Lab scommette sulle start up e sulle PMI innovative italiane “Tech”

Oltre 6mila progetti imprenditoriali di nuova generazione analizzati in 8 anni e più di 400 start up accompagnate nei loro progetti di crescita. UniCredit, con il suo progetto Start Lab, la piattaforma di business rivolta alle startup e PMI innovative italiane “Tech” ad alto potenziale del Life Science, Clean Tech, Digital, Innovative Made in Italy e Impact Innovation, continua a crescere. E così fanno anche le aziende. Oltre 700 le candidature ricevute quest’anno su tutto il territorio nazionale e selezionate da commissioni formate da professionisti ed esperti di settore. A vincere l’edizione 2021, nelle cinque categorie sono state PerFormS di Modena, con il primo farmaco alternativo al cortisone per il trattamento della psoriasi, Next di Padova, con il suo progetto di veicolo elettrico modulare, L’Orto di Jack di Milano, per la sua piattaforma che favorisce acquisti di frutta e verdura, Coloombus di Palermo che ottimizza con la sue soluzionii processi di spedizione di merci, e Unobravo che mette in contatto gli utenti con professionisti in psicologia e psicoterapia.

UniCredit Start Lab: gli obiettivi e il supporto offerto

«In Italia abbiamo una quota di mercato pari al 20 per cento delle start up e PMI innovative», spiega Massimiliano Mastalia, Responsabile Corporate di UniCredit Italia. «Obiettivo di UniCredit è continuare a incoraggiare e la creazione di nuove imprese tech anche in questa difficile fase dell’economia, per rafforzare un ecosistema virtuoso che, anche grazie a processi di Open Innovation, può alzare il tasso di innovazione del Paese».. Le 60 startup selezionate, avranno accesso ai servizi e alle opportunità di business messe a disposizione della piattaforma Start Lab. In particolare, connessioni sistematiche con aziende, valutazioni di eventuali partnership, relazioni con investitori leader  anche a livello internazionale e traing manageriale avanzato. Sono previsti anche programmi di Mentorship con consulenti e professionisti di valore, l’assegnazione di un gestore dedicato per rispondere alle esigenze bancarie e, per le cinque migliori startup selezionate, un grant di 10mila euro.

UniCredit, il 14 dicembre scatta il Tech Day

Ed è anche in quest’ottica che si inserisce l’Italy Tech Day – Innovation for Good, iniziativa grazie alla quale i riflettori internazionali saranno puntati sul mondo dell’innovazione italiana, soprattutto nell’ambito dell’impatto e della sostenibilità 4.0. Un’Italia che, sulla scena europea, può recitare un ruolo da protagonista con 16mila tra start up e PMI innovative, cresciute del 14 per cento in un anno nonostante la pandemia.

L’Italy Tech Day, sviluppato da UniCredit in collaborazione con lo studio legale Orrick, è previsto per il prossimo 14 dicembre.

5 saranno le scaleup italiane presenti, tutte con una grande attenzione al rispetto dell’ambiente e al benessere dei cittadini. Parliamo di 3BEE, Anemotech, Next, Treedom e U-Earth.

3BEE: la rete di allevatori sostenibili

3BEE, start up di Como, pone il proprio obiettivo sulla ricerca di una migliore produttività e di maggiore sostenibilità in chiave alimentare. Dal miele alle uova, passando per il latte, la tecnologia può aprire un nuovo capitolo della produzione in tutta Italia. 3BEE è una vera e propria rete di allevatori sostenibili, che raggiunge oltre 10mila agricoltori e ha obiettivi ambizioni per gli anni futuri. Le api, oggi,sono al centro dell’idea di 3BEE, come evidenzia il nome stesso dell’impresa.

Anemotech e theBreath, il tessuto che assorbe gli agenti inquinanti

Anemotech ha creato e brevettato un tessuto stampabile in grado di assorbire i microinquinanti presenti nell’aria. Si chiama theBreath e viene utilizzato in cartelloni pubblicitari, arredo urbano, cantieri e arredamento interno. Un prodotto talmente tanto versatile da trovare vari impieghi, anche nel settore di auto e trasporti, oltre che di elettrodomestici, passeggini e maschere.

Next, la modularità del trasporto in movimento

Il progetto di Next, invece, si concentra sui veicoli elettrici. Veri e propri sciami di mezzi possono connettersi e separarsi tra loro, sulle normali strade cittadine. Che sia un carpooling o un taxi, ma anche un furgone o un autobus, questa caratteristica della modularità, dell’interconnessione tra i vari mezzi, può ottimizzare la capacità del trasporto pubblico e non solo, riducendo costi, traffico e inquinamento.

Treedom: alberi a distanza in tutto il mondo

Piantare alberi in tutto il mondo, semplicemente stando a casa tramite smartphone o pc, è semplice grazie a Treedom. Parliamo di una piattaforma, la prima in tutto il globo, a permettere agli utenti di piantare e seguire l’evoluzione dell’albero. Fondata a Firenze nel 2010, sono oltre 2 milioni gli alberi fin qui piantati in Africa, Sud America e Italia.

U-Earth: obiettivo purificare l’aria

L’azienda biotech U-Earth si pone una missione precisa: quella di sfruttare il potere della natura per decontaminare l’aria della Terra. Per questo fornisce a organizzazioni e persone strumenti e soluzioni su misura per la purificazione dell’aria.

 

Tag:Business
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Banca Generali e Stefano Guindani hanno reso pubblico il progetto fotografico alla scoperta di BeeHome, l'iniziativa per proteggere e salvaguardare le api. 
  • Aziende
BG e Stefano Guindani: il progetto fotografico per scoprire BeeHome
Banca Generali e Stefano Guindani hanno reso pubblico il progetto fotografico alla scoperta di BeeHome, l'iniziativa per proteggere e salvaguardare le api. 
Debora Faravelli
Terna lancia il concorso fotografico Driving Energy. I lavori finalisti in mostra a novembre a Roma, al Palazzo delle Esposizioni.
  • Aziende
Terna, energia “istantanea”
L’azienda che gestisce la rete elettrica nazionale ha lanciato il concorso fotografico Driving Energy. I lavori finalisti saranno in mostra a novembre a Roma, al Palazzo delle Esposizioni.
Matteo Innocenti
Con l'intelligenza artificiale destinata ad impattare in tutti gli ambiti, Tim si propone di sviluppare una gamma completa di servizi per le smart cities.
  • Aziende
Con Tim le città si fanno smart e sostenibili
Con l'intelligenza artificiale destinata ad impattare in tutti gli ambiti, Tim si propone di sviluppare una gamma completa di servizi per le smart cities.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021