Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi

La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro

23 Maggio 2022 18:21 Redazione
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese

Starbucks segue McDonald’s. La Russia si prepara a dire addio anche al franchising di caffetteria più celebre al mondo: dopo 15 anni il colosso chiuderà i suoi 130 negozi su tutto il territorio russo. Un’altra risposta alla guerra in Ucraina, stavolta da parte del celebre gigante del caffè americano. La compagnia di Seattle ha debuttato 15 anni fa a Mosca e vanta attualmente 2mila impiegati in tutta la Russia. Lavoratori che sin dall’inizio di marzo non sono in servizio, a causa delle prime chiusure decise da Starbucks, allineatasi a quanto deciso da molte grandi società e multinazionali.

Starbucks lascia la Russia: 130 negozi saranno chiusi per sempre

E così da Seattle è arrivata la decisione definitiva: 130 store di Starbucks in tutta la Russia chiuderanno per sempre. Ad averli è il gruppo Alshaya, che controlla tra l’altro anche circa 2mila impiegati. Lavoratori che però non saranno lasciati soli, perché pare che il colosso sia intenzionato a retribuirli per altri sei mesi e ad aiutarli in un percorso di transizione verso un nuovo lavoro. Dall’azienda non sono stati diramati eventuali dichiarazioni in merito alle perdite o all’impatto economico dell’addio al territorio russo.

Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
Uno Starbucks a Mosca (Getty)

Qualche giorno fa il caso di McDonald’s

Aveva fatto scalpore, lo scorso 16 maggio, la notizia del definitivo addio voluto da McDonald’s. Un caso diverso, però, rispetto a quello di Starbucks. Mentre l’azienda di Seattle chiuderà i battenti, la società che ha fatto del fast food il proprio mantra ha ceduto tutto alla Zio Vanya, nuovo marchio di proprietà di Alexander Govor. Anche il numero di negozi è nettamente diverso: 850, infatti, quelli di McDonald’s, contro i 130 di Starbucks. Diverso anche il recente passato russo delle due attività, con il colosso degli hamburger ad essere arrivato 32 anni fa, nel 1990, con il primo store nel centro di Mosca. Oltre alle due multinazionali, anche Exxon mobil, British american tobacco e Renault hanno deciso di lasciare la Russia, tutte con modalità diverse.

Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
Il McDonald’s di Mosca prima della chiusura (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni. Fuggito dal Paese, vive in Italia.
  • Attualità
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni
Aveva pubblicato e commentato le immagini dell'attacco sull'ospedale di Mariupol, schierandosi a fianco degli ucraini. Fuggito all’estero, vive in Italia.
Redazione
Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro
  • Italia
Ucraina, l’ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole»
In un'intervista al Corriere della Sera, Crosetto afferma che l'Europa non deve chiudere le porte alla Russia. Ma l'ambasciatore Razov replica con un lungo elenco di cose che l'Italia ha fatto contro i cittadini russi e chiude: «Giudichiamo in base ai fatti».
Redazione
Fores, società con sede in Russia, offre circa 65 mila euro a chi cattura o distrugge carri armati occidentali in Ucraina. E non è la sola.
  • Attualità
Russia, taglia da 65 mila euro sui carri armati Nato in Ucraina
Fores, società con sede in Russia, offre poco più di 65 mila euro per cattura o distruzione dei carri armati occidentali in Ucraina. Spera di rafforzare l’esercito russo e indebolire Kyiv.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021