Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Risarcimento alla romana

I consiglieri comunali capitolini temono la revoca del pubblico interesse sullo Stadio voluta da Raggi. Il danno totale supererebbe i 100 milioni. Una cifra monstre che dovrebbero pagare di tasca propria.

20 Luglio 2021 15:2920 Luglio 2021 19:46 Il Sigillo
braccio di ferro tra raggio e consiglieri comunali sulla revoca di interesse pubblico sul nuovo stadio

Braccio di ferro tra Virginia Raggi e i consiglieri comunali di Roma che non vogliono votare una delibera sullo Stadio della Roma che potrebbe costar loro un risarcimento milionario personale. Gli uffici legali del Comune si stanno arrovellando per comprendere cosa succederà infatti in caso di approvazione della delibera di revoca del pubblico interesse dello stadio. I consiglieri vogliono risposte precise. Che non arrivano. E intimiditi si avvicinano all’appuntamento con la votazione con i dubbi di un possibile risarcimento che potrebbe investirli come uno tsunami. In realtà qualcuno nell’Aula Giulio Cesare si è già fatto due conti e parrebbe che il “danno emergente”, così com’è descritto dal codice, si aggiri intorno ai 60 milioni. A questo toccherà aggiungere il danno per “lucro cessante” e qui il calcolo non è ancora definito ma sicuramente il conto sarebbe salatissimo, si parla di centinaia di milioni di euro.

Raggi comunque pare ottimista. La revoca sull’area di Tor di Valle, dove sarebbe dovuto sorgere lo Stadio dei giallorossi, «dovrebbe essere approvata oggi dall’Aula Giulio Cesare», aveva detto la sindaca parlando a Radio Roma Capitale. Raggi aveva poi aggiunto: «Non appena abbiamo capito che la As Roma non avrebbe voluto procedere su Tor di Valle abbiamo approvato una delibera in Giunta per revocare il progetto, fino a oggi i consiglieri sono stati poco convinti ma oggi la delibera dovrebbe arrivare in Aula ed essere approvata. Come già noto ho denunciato Eurnova. Ringrazio tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione: revocare questa delibera significa aprire una nuova strada, portare nuovi progetti e investimenti a Roma, incrociamo le dita». Ora non resta che aspettare la prova del voto. Intanto per mancanza del numero legale, l’appuntamento è rinviato a domani.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021