Squid Game: La sfida, la serie Netflix diventa un reality show

Fabrizio Grasso
21/11/2023

Dal 22 novembre in streaming i primi cinque episodi, il gran finale il 6 dicembre. Fra i 456 concorrenti anche un giovane manager italiano. Presenti tutti i giochi celebri del titolo, tra cui la bambola Young-hee. In palio più di 4 milioni di euro.

Squid Game: La sfida, la serie Netflix diventa un reality show

Squid Game sta per diventare realtà. In attesa della seconda stagione della serie sudcoreana, prevista per il 2024, su Netflix è in arrivo La sfida, il primo reality show che metterà in scena tutte le celebri prove di sopravvivenza. Disponibili dal 22 novembre i primi cinque episodi. Dopo una settimana, mercoledì 29, spazio ad altre quattro puntate, prima del gran finale il 6 dicembre. Allo stesso modo della produzione originale, lo spettacolo vedrà sfidarsi 456 concorrenti provenienti da tutto il mondo, pronti a contendersi un ricco montepremi da 4,56 milioni di dollari (circa 4,1 milioni di euro), il più alto nella storia di Netflix. La critica internazionale però si divide fra chi ne esalta la qualità e chi invece parla di una caduta di stile.

Dal 22 novembre su Netflix i primi episodi di Squid Game: La sfida, reality basato sulla serie sudcoreana. In palio oltre 4 milioni di euro.
Un momento del reality show (Netflix, Screenshot YouTube).

Squid Game: La sfida, concorrenti e prove del reality show di Netflix

«Siamo tutti indebitati», ha annunciato uno dei 456 concorrenti dello show, ricordando molto da vicino le scene della serie Netflix. «Se vincessi, potrei estinguere il mutuo della casa e pagare le rate dell’auto». Un vero fenomeno globale, tanto da battere ogni record di visualizzazioni in streaming, Squid Game di Hwang Dong-hyuk rivivrà dunque molto fedelmente sotto forma di reality, dove ritorneranno tutti i suoi elementi cardine. A eccezione, ovviamente, della morte. In tal caso, l’eliminazione di un concorrente sarà identificata dalla presenza di un colore nero – il rosso sarebbe stato troppo drammatico – sul petto dove compare il numero identificativo. Come anticipato da Il Messaggero, in corsa anche un italiano, Lorenzo, un giovane manager che vuole cambiare la sua vita. Accanto a lui, tra gli altri, un ex giornalista del New York Times e un fisico 69enne in pensione. Scelti dopo un casting a Londra di 80 mila persone.

Quanto ai giochi, durante i 10 episodi di Squid Game: La sfida torneranno tutte le prove celebri della serie sudcoreana. A partire dalla bambola animatronica Young-hee per un nuovo round di Luce rossa, luce verde. Nel trailer disponibile online, si possono già vedere anche alcuni giochi molto familiari per il pubblico che ha amato la storia di Seong Gi-hun, protagonista con il volto di Lee Jung-hae. Tornerà infatti la sfida dei biscotti di varia forma e dimensione, per cui la troupe ha spiegato di aver passato in rassegna ben 19 ricette differenti. L’ultimo episodio della prima parte disponibile dal 22 novembre, il quinto della stagione, si intitolerà proprio Dolcetto o scherzetto. L’intero reality è stato girato in appena 16 giorni negli Wharf Studios di Londra, dove i concorrenti hanno dormito e mangiato dentro uno stanzone che fungeva da dormitorio, proprio come avviene nella serie originale.

La stampa internazionale si divide fra elogi e qualche critica

In attesa di vedere la prima puntata di Squid Game: La sfida, sono già disponibili i responsi della stampa internazionale. Tra chi parla di un progetto avvincente e coinvolgente e chi sottolinea una caduta di stile, le recensioni sono spesso discordi. Il Guardian ha infatti scritto di un reality che «non solo funziona, ma anzi potrebbe rivelarsi il progetto più avvincente da The Traitors (programma britannico del 2022, ndr.)». Soddisfatti sia l’Independent sia Vulture, che hanno parlato di uno «show televisivo ben riuscito» e di «un’ambiziosa serie che riproduce fedelmente le premesse del thriller di Dong-hyuk». Meno entusiasta invece Collider, che ha evidenziato la perdita del carattere satirico della produzione originale. «È adatto a chi non vuole porsi alcuna riflessione profonda», ha scritto il sito americano. «Uno show moralmente fallito, una facciata senza alcuna cura o sostanza».

Dal 22 novembre su Netflix i primi episodi di Squid Game: La sfida, reality basato sulla serie sudcoreana. In palio oltre 4 milioni di euro.
Una guardia di Squid Game con il costume della serie (Getty Images).