Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Serie Tv

Se manca lo Squid

Netflix ha dovuto sostituire il numero di telefono presente nella serie. Il contatto appartiene a una commerciante sudcoreana, inondata di chiamate da parte dei fan.

8 Ottobre 2021 12:508 Ottobre 2021 13:12 Fabrizio Grasso
Netflix ha dovuto sostituire il numero di Squid Game. Il contatto appartiene a una commerciante sudcoreana, inondata di chiamate dei fan

È la serie tv del momento, non solo in termini di ascolti. Squid Game, prodotto coreano, da giorni sta frantumando i record di streaming su Netflix, ma si è trovato ad affrontare una brutta grana culminata persino in una battaglia legale. La signora Kim Gil-young, commerciante di Seongju in Corea del Sud, per giorni ha ricevuto migliaia di chiamate da parte dei fan della serie. Il motivo? Il suo numero di cellulare corrispondeva con quello presente casualmente in un episodio.

Molti fan hanno chiesto persino di partecipare ai giochi della serie

Netflix si è prontamente scusata e ha subito modificato il numero che appare in Squid Game, ma la gaffe resta. «Uso questo numero da più di 10 anni, sono davvero sorpresa», ha detto la donna al quotidiano sudcoreano Money Today. «Ho dovuto cancellare oltre 4000 telefonate». Molti fan infatti hanno inondato di chiamate e messaggi la signora Kim, chiedendo persino di partecipare agli eventi narrati nella stessa serie.

Un episodio davvero insolito, in quanto solitamente il Consiglio del cinema coreano attua un controllo preliminare a tutti i numeri telefonici della nazione prima di dare il consenso alle produzioni. In questo caso, però, le telefonate erano diventate talmente numerose che la donna si è trovata in una brutta situazione di impasse senza via di uscita. «All’inizio non riuscivo a capire il perché di tutto ciò», ha proseguito Gil-young. «Un mio amico mi ha poi detto che il mio numero era uscito in Squid Game ed è stato allora che ho collegato tutto».

Netflix ha dovuto sostituire il numero di Squid Game. Il contatto appartiene a una commerciante sudcoreana, inondata di chiamate dei fan
Un’immagine del numero incriminato nel trailer della serie (Youtube)

In una dichiarazione ufficiale, Netflix ha intimato ai fan di non continuare con le telefonate e i messaggi scherzosi affermando di star «lavorando per risolvere il problema, incluso un nuovo montaggio di tutte le scene in cui compare il numero». Alcuni media coreani affermano che la compagnia americana abbia offerto alla donna cento milioni di won (valuta locale), pari a circa 70 mila euro, come risarcimento per i danni morali. Neflix però ancora non ha commentato. Intanto il numero su Squid Game è stato sostituito e ora, se si prova a effettuare una chiamata, la risposta automatica ne ricorda l’inesistenza.

Di cosa parla Squid Game, la serie Netflix del momento

Squid Game è uscita lo scorso 17 settembre e racconta, in nove puntate, le vicende di un gruppo di sudcoreani. Nel corso degli eventi, i nove protagonisti si sfidano in vari giochi mortali per vincere un premio di 45,6 miliardi di won (circa 33 milioni di euro). Per partecipare, i concorrenti ricevono un misterioso invito proveniente da un numero telefonico a loro sconosciuto. Un contatto che si è rivelato appartenere, nel mondo reale, alla povera signora Gil-young.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021