Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Le città scoprono la legge dei 15 minuti

Una ricerca del Mit definisce scientificamente una verità intuitiva: tutti andiamo più spesso nei luoghi più vicini da raggiungere. Ne deriva però un modello per ripensare le geografie urbane.

28 Maggio 2021 15:23 Redazione
il Mit ha messo a punto una legge sugli spostamenti in città

Ci si reca più frequentemente nei luoghi che si raggiungono più velocemente. Sembra una banalità, ma una ricerca condotta dal Senseable City Lab del Mit di Boston dà a questa ovvietà una base scientifica. Lo studio è stato pubblicato su Nature con l’ambizioso titolo La legge universale sulle visite della mobilità umana. I ricercatori hanno utilizzato i dati di cellulari anonimi, forniti da grandi provider delle telecomunicazioni, per monitorare il movimento delle persone nelle aree metropolitane di Abidjan, in Costa d’Avorio; Boston negli usa; Braga, Lisbona e Porto, in Portogallo; Dakar, in Senegal; Singapore. Complessivamente, sono stati tracciati circa 8 miliardi di dati che indicavano le posizioni e gli spostamenti di oltre 4 milioni di persone, per un periodo di alcuni mesi. «Possiamo fare acquisti ogni giorno in una panetteria a poche centinaia di metri da casa, ma andremo solo una volta al mese nelle boutique di lusso lontana dal nostro quartiere. Questo tipo di evidenza, che è intuitiva, non era mai stata testata empiricamente. Quando l’abbiamo fatto, abbiamo trovato una legge incredibilmente regolare e consolidata in quattro diversi continenti, che abbiamo definito legge sulle visite, la visitation law», spiega l’architetto italiano Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab, che ha guidato il progetto di ricerca. Nello studio, da città a città, reggeva la stessa legge: la frequenza delle visite diminuiva su distanze più lunghe e nelle aree a maggiore densità le persone prediligevano piccoli spostamenti. Le deviazioni maggiori dal modello riguardavano siti con funzioni particolari, come porti e parchi a tema. «La visitation law può avere diverse applicazioni pratiche, dalla progettazione di nuove infrastrutture alla pianificazione urbana», aggiunge Ratti. «Per esempio, potrebbe aiutare a implementare il concetto di “città dei 15 minuti”, che punta a riorganizzare lo spazio fisico intorno ai quartieri pedonali e che è diventato molto popolare durante la pandemia di Covid-19. La nostra legge suggerisce che possiamo effettivamente far rientrare gran parte di tutti gli spostamenti urbani entro questo range temporale, lasciando il resto – forse il 10 per cento – più lontano».

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021