A dominare i Gran Tour una volta erano Francia, Belgio, Spagna e Italia. Ora non è più così. Il ciclismo ha cambiato la sua geografia e Paesi emergenti hanno preso il sopravvento. Tanto che alla Grande Boucle ci si aspetta un finale con un derby tutto sloveno tra Pogacar e Roglic.
I ragazzi di Campagna vincono 11-10 al termine di una gara lunga e intensa. Sfideranno una tra Spagna e Croazia per tentare di conquistare il quinto titolo iridato della propria storia.
Dopo la clamorosa doppietta di ieri nella 10 km firmata da Paltrinieri e Acerenza, l'Italia conquista un altro oro in una specialità di fondo. L'atleta azzurro trionfa in volata dopo una gara durata oltre 5 ore.
Per Gregorio Paltrinieri si tratta del secondo oro mondiale, quarta medaglia nella manifestazione. Un successo straordinario, arricchito dall'argento di Acerenza, alla prima affermazione importante a livello individuale.
Nel novembre scorso durante un'intervista si è riferito al campione del mondo con il termine «negretto». Immediata la condanna del mondo dello sport e della Federazione, ora che l'audio in questione è tornato virale sul web.
Fari puntati su Wimbledon dove tra i favoriti c'è Matteo Berrettini. Nella storia del tennis italiano, soltanto 16 volte gli azzurri hanno centrato la vittoria in uno dei quattro grandi Slam. L'ultima nel 2015 con Fognini e Bolelli. La storia.
Lunedì 27 giugno avrà inizio il torneo di Wimbledon all’All England Club. Dai tennisti più vincenti della storia al rigido dress code, ecco cinque curiosità sullo Slam più prestigioso.