Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Split payment verso la proroga: in arrivo il via libera dell’Unione Europea

Tutti i dettagli sulla misura.

11 Maggio 2023 08:43 Riccardo Castrichini
Si va verso la proroga dello split payment dopo il via libera arrivato da parte dell’Unione Europea. Tutti i dettagli.

L’Unione europea è pronta a dare il proprio via libera sulla proroga dello split payment. A riferirlo è il comunicato stampa diffuso dal ministero dell’Economia e delle Finanze in data 9 maggio 2023. Questo vuol dire che la scadenza del meccanismo della scissione dei pagamenti dell’IVA, attualmente prevista al 30 giugno 2023, slitta e, probabilmente, con la riforma fiscale potrebbe arrivare fino al 30 giugno 2026.

Split payment, che cos’è e come funziona

Quando si parla di split payment si fa espresso riferimento al meccanismo della scissione dei pagamenti dell’IVA che si applica per le operazioni compiute dai cittadini nei confronti delle pubbliche amministrazioni, degli enti pubblici economici, delle fondazioni, delle società controllate o partecipate pubbliche o da enti e fondazioni e nei confronti di società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana.

Quanto al funzionamento, lo split payment permette al soggetto privato di incassare l’importo della fattura al netto dell’IVA, con quello che emette la fattura che è chiamato ad indicare l’imposta, ma non ad addebitarla. Il versamento dell’imposta sul valore aggiunto verrà poi effettuato direttamente dal soggetto che riceve la fattura.

La proroga

«In vista dell’attuazione della riforma fiscale – si legge nel comunicata del ministero – in cui è prevista una revisione organica del sistema, il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che è in arrivo il via libera degli organismi Ue al rinnovo dell’autorizzazione ad applicare lo split payment (scissione dei pagamenti) dell’IVA, in scadenza il 30 giugno 2023». La riforma fiscale, si ricorda, è attualmente in fase di esame in Parlamento, motivo per cui la proroga servirà a coprire il periodo compreso tra la scadenza attuale e l’entrata in vigore della riforma.

Come anticipato, il via libera sul tema dato dall’Unione europea (con la decisione di esecuzione 2017/784 del Consiglio Ue e la decisione di esecuzione 2020/1105 del Consiglio Ue) potrebbe portare a poter utilizzare il meccanismo split payment fino al 30 giugno 2026 nei confronti degli stessi soggetti al momento chiamati all’applicazione dello strumento.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021