Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Un fumetto rivela l’indirizzo di Spiderman, da 34 anni i fan subissano di lettere una famiglia

In un fumetto del 1989 apparve per la prima volta l’indirizzo di Peter Parker, alias l’Uomo Ragno. Solo che il civico esiste davvero e migliaia di fan hanno inviato lettere a una famiglia. Che oggi ha deciso di creare una mostra con tutti i messaggi. E c’è pure chi ha inviato assegni.

2 Febbraio 2023 15:52 Fabrizio Grasso
Un fumetto rivela l'indirizzo di Spiderman, da 34 anni i fan subissano di lettere una famiglia

Numero 20 di Ingram Street, Forest Hills, New York. Dal 1989, quando apparve la prima volta nei fumetti Marvel, è l’indirizzo di Peter Parker, alias Spiderman. Sperando in una risposta dell’Uomo Ragno, numerosi appassionati di tutto il mondo hanno spedito la loro personale lettera con auguri, inviti per un viaggio o semplici ringraziamenti. Forse non sapevano però che l’indirizzo esiste realmente nel Queens newyorkese e che vi abita, una coincidenza o forse no, una famiglia con lo stesso cognome del supereroe. Andrew e sua moglie Suzanne Parker hanno conservato e raccolto tutti i messaggi dei fan con cui hanno creato una mostra, che ha da poco aperto al City Reliquiary di Brooklyn.

View this post on Instagram

A post shared by Hell Gate (@hellgateny)

Lettere, ma non solo: l’Uomo Ragno ha “ricevuto” assegni e cimeli

All’indirizzo di cui sopra dunque non viveva nessun Peter Parker, ma una famiglia americana con lo stesso cognome. Dal 1974 al 2017 hanno abitato lì i coniugi Andrew e Suzanne con le loro due figlie. Per 15 anni non hanno registrato nessuna anomalia, ma dal giorno di uscita del fumetto in tutto il mondo tutto è cambiato. Hanno iniziato a ricevere centinaia di lettere dai fan di Spiderman non solo negli Usa, ma anche in Europa e Asia. Tantissimi bambini – e anche qualche adulto – hanno scritto un messaggio al proprio idolo fra i supereroi. Una ragazzina di Losanna, in Svizzera, ha chiesto a Spiderman se avesse dei piani per un viaggio in Europa. Una famiglia dall’India invece ha confessato il sogno di imitare le movenze del famoso “arrampicamuri” del Queens. «Mi piace come oscilli», ha scritto un fan in una lettera. «Penso sia veramente figo».

Apre a New York una mostra dedicata a Spiderman. Esposte le lettere che i fan hanno scritto all'eroe usando l'indirizzo sui fumetti Marvel.
Una delle lettere inviate a Spiderman da tutto il mondo (City Reliquiary, Twitter)

Numerosi gli inviti anche dagli States. «Ti piacerebbe venire a casa nostra qualche volta?», ha chiesto un bambino all’Uomo Ragno. «Viviamo nel Kentucky». In tanti hanno voluto ringraziare l’eroe Marvel per averli aiutati nel corso della vita. Un ragazzo di nome Clay ha scritto di come Spiderman lo abbia salvato durante i «momenti difficili della vita da bambino». I coniugi Parker non hanno però ricevuto solamente missive e messaggi d’amore, ma anche cimeli e persino denaro. A Ingram Street è infatti giunto anche un assegno di oltre 1.600 dollari, che apparentemente i due sposi hanno deciso di incassare. Da Thailandia e Germania sono giunti inoltre caramelle e disegni di Spiderman durante le sue avventure.

Spiderman, la genesi dell’indirizzo nel fumetto e le parole di Stan Lee

L’indirizzo di Peter Parker ha fatto la sua prima apparizione nel fumetto numero 317 della serie Marvel Comics The Amazing Spider-Man nel luglio 1989. Dopo un combattimento contro Venom, alieno e sua nemesi, il protagonista dimentica un modulo con il suo recapito in una giacca che finisce nelle mani del famigerato criminale. Quest’ultimo giunge dunque a casa sua, dove lo trova in compagnia di zia May e intraprende un duello senza esclusione di colpi. «Non ho mai individuato l’indirizzo reale», ha dichiarato Stan Lee, creatore del personaggio, in un’intervista al New York Times nel 2002. «Involontariamente ho creato due nuove celebrità».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021