Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Spid a rischio chiusura ad aprile: cosa succederà all’identità digitale

I gestori lamentano spese troppo alte e chiedono un fondo per coprire i costi del servizio e gli investimenti in innovazione. Per trovare una quadra con il governo ci sono solo due mesi di tempo.

23 Febbraio 2023 13:23 Debora Faravelli
Senza un accordo tra governo e gestori dello Spid, lo strumento per l'identità digitale rischia di spegnersi ad aprile.

In assenza di un accordo tra governo e gestori, tra qualche settimana lo Spid potrebbe spegnersi definitivamente. A fine aprile scadono infatti le convenzioni per la gestione dell’identità digitale – già scadute a fine 2022 ma prorogate d’ufficio dall’Agid (Agenzia per l’Italia digitale) – e, senza una quadra, lo strumento rischia di non poter più essere utilizzato.

Spid, possibile addio ad aprile?

Lunedì 20 febbraio, il direttore generale di Agid Francesco Paorici ha incontrato le aziende che hanno ribadito le richieste avanzate nei giorni scorsi in una lettera ad Alessandro Musumeci, capo della segreteria tecnica del sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti. Il problema principale per i gestori riguarda i costi legati ai servizi di assistenza da fornire ai 33 milioni di cittadini e alle 12 mila Pubbliche Amministrazioni che hanno adottato il sistema.

Senza un accordo tra governo e gestori dello Spid, lo strumento per l'identità digitale rischia di spegnersi ad aprile.
Spid (Twitter)

Attualmente, a rappresentare i fornitori del 95 per cento dei servizi digitali come Spid, Pec e firma elettronica è Assocertificatori (tra i soci vi sono Aruba, Infocert e Poste che da sola ha circa il 76 per cento degli Spid rilasciati). Nella riunione con Agid, la sua posizione ha avuto il sostegno anche del restante 5 per cento che non fa parte dell’associazione. Il presidente Carmine Auletta si è detto disponibile, in un colloquio con il Corriere della Sera, ad accettare un’ulteriore proroga di alcuni mesi. A patto però che ci sia la volontà politica di affrontare il problema della sostenibilità economica del sistema.

Senza un accordo tra governo e gestori dello Spid, lo strumento per l'identità digitale rischia di spegnersi ad aprile.
Spid (Twitter)

I gestori chiedono fondi per coprire i costi

Quando è nato lo Spid, ha ricordato, il legislatore aveva stabilito che l’infrastruttura avrebbe dovuto essere gratuita per i cittadini e per la Pubblica Amministrazione e sarebbe stata finanziata con i flussi di cassa dei provider che avrebbero dovuto essere ripagati dalle transazioni dei privati. «Abbiamo chiesto più volte di promuovere l’utilizzo dello Spid uso professionale e persona giuridica a pagamento, abbiamo proposto di creare un sistema di crediti di imposta per incentivare i service provider privati, ma non si è fatto nulla», ha evidenziato. Nella lettera al sottosegretario Butti, i gestori hanno quindi chiesto un fondo dedicato per coprire i costi del servizio e gli investimenti in innovazione. Inoltre, vogliono essere coinvolti nella strategia del governo per il futuro dell’identità digitale in Italia – a dicembre si era parlato di creare un sistema unico, gestito dallo Stato, in cui far confluire Spid e CIE (Carta d’Identità Elettronica). Per trovare un accordo rimangono solo due mesi di tempo.

 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021