Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

«La tua spedizione è in attesa»: l’allerta della Polizia sulla truffa di Natale

Il truffatore si finge un corriere nel tentativo di phishing.

19 Dicembre 2022 19:56 Annarita Faggioni
Spedizione in attesa? È una truffa. La Polizia ha lanciato l'allarme e ha spiegato come difendersi da questa pratica.

Un SMS sullo smartphone, oppure una mail che avverte: «Spedizione in attesa». Scatta così la truffa basata sul phishing secondo la Polizia. La modalità è sempre la stessa. Il truffatore invia questo messaggio con un link per consentire il tracciamento della spedizione. Aprendo il link, si ottiene un modulo online con il logo di Poste Italiane o di altri corrieri. Nel messaggio viene riportato lo stesso nome dell’azienda di spedizione, quindi l’utente si fida. Così scatta la trappola.

Spedizione in attesa, ma è una truffa: l’allarme della Polizia

In realtà, la pagina è finta e non c’è nessun pacco da ritirare o che sta per arrivare. Infatti, una volta completato il form, i dati non arrivano al corriere indicato, ma ai truffatori. Questi dati possono essere utilizzati per furti di identità, oppure per ottenere i codici delle carte di credito e svaligiare così i conti dei malcapitati. La Polizia ha così lanciato una campagna informativa per stroncare questo fenomeno. «Con la scusa di non essere riusciti a consegnare un pacco o di scegliere l’orario in cui riceverlo, si viene invitati a cliccare su un pulsante, dopodiché si accederà ad una pagina che ricalca il sito originale (in questo caso quello delle Poste) ma è falsa e verrà richiesto di inserire credenziali e dati personali. Tutte informazioni che verranno rubate» si legge sul profilo ufficiale su Instagram della Polizia di Stato.

Spedizione in attesa? È una truffa. La Polizia ha lanciato l'allarme e ha spiegato come difendersi da questa pratica.
Polizia (facebook.com)

«Se ricevete mail simili, prestate quindi maggiore attenzione, anche se state davvero aspettando la consegna di un pacco. Aprire la mail da un computer può togliervi ogni dubbio. Sarà più facile controllare da chi è stata mandata e ci si accorgerà che l’indirizzo è “strano” e nulla ha a che fare con il sito ufficiale che si occupa di spedizioni» conclude il post.

Come difendersi

Difendersi è semplice. Prima di tutto, è importante verificare se effettivamente si stanno aspettando dei pacchi e, in ogni caso, non cliccare mai sui link che si ricevono. Infine, si deve controllare il mittente della mail.

Spedizione in attesa? È una truffa. La Polizia ha lanciato l'allarme e ha spiegato come difendersi da questa pratica.
Polizia (facebook.com)

Se si riceve un messaggio, invece, mai rispondere o cliccare sul link, anzi. Conviene ignorarlo completamente e contattare direttamente i numeri ufficiali dei corrieri o di Poste per ottenere maggiori informazioni.

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021