Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Rifiuti su Marte

Batteri, microrganismi e piccole spore sarebbero arrivate sul Pianeta rosso dalla Terra. Per quanto astronavi e satelliti siano costantemente sterilizzati è impossibile azzerare il rischio di inquinamento

13 Maggio 2021 09:2514 Maggio 2021 16:27 Camilla Curcio
Su Marte rintracciati batteri, inquinamento e spazzatura secondo gli scienziati sarebbero arrivati dalla Terra

Da quando è iniziata la corsa allo Spazio, l’uomo ha mandato su Marte circa trenta sonde. Ultima in ordine cronologico il rover Perseverance che, il 18 febbraio 2021, ha toccato la superficie del pianeta rosso. Con questo viavai di veicoli spaziali e armamentari tecnologici, però, ci si è spesso chiesti se, dalla Terra, potessero spostarsi anche microscopici batteri e piccole spore.

Lo studio che ha rintracciato batteri su Marte

A dare credibilità a quest’ipotesi, uno studio della Cornell University. Gli studiosi hanno, infatti, dimostrato come alcuni microrganismi siano riusciti a sopravvivere alle operazioni di disinfezione e sanificazione previste dal protocollo, per poi evolversi in orbita con inedita rapidità.

Come spiegato alla BBC da Christopher Mason, professore di genomica, fisiologia e biofisica, il processo di costruzione di una sonda o di un veicolo spaziale deve seguire un iter preciso. L’assemblaggio procede a strati e ogni componente viene accuratamente sterilizzato prima di essere montato. Questo metodo dovrebbe annullare il rischio di contaminazione per la macchina e l’equipaggio. In realtà, non è così. È scientificamente impossibile ridurre a zero la presenza di biomassa su una superficie. I microbi popolano il nostro pianeta da miliardi di anni e sono ovunque. Perfino nella più pulita delle case.

L’esperimento per trovare i batteri

Analizzando un set di microrganismi, di cui metà coltivata in laboratorio e la restante parte prelevata da una camera completamente sterilizzata, il team ha scoperto quali di queste specie batteriche siano in grado di adattarsi all’atmosfera spaziale. Gli esperimenti ne hanno rintracciate alcune dotate di geni capaci di resistere alle radiazioni, alla disidratazione e ad ambienti particolarmente freddi. Una serie di skill che giustificherebbero il loro arrivo (e la loro permanenza) nello Spazio. La capacità di modificare il genoma, inoltre, ha indotto l’iniziale convincimento che si trattasse di forme indigene, ipotesi rivelatasi errata.

Batteri anche da Marte verso la Terra

Il rischio di contaminazione, tuttavia, non è unidirezionale. Potrebbe accadere che, da Marte, arrivi qualcosa di estraneo sulla Terra. Un’evenienza non esattamente remota, che potremo verificare con la missione spaziale predisposta da Nasa e Agenzia spaziale europea e prevista per il 2028. Se gli astronauti riscontrassero forme di vita sul pianeta rosso, non sarebbe assurdo, poi, ritrovarcele in casa.

I risultati del lavoro della squadra del professor Mason sono stati raccolti e catalogati nell’Extreme Microbiome Project. Si tratta di una sorta di database, punto di partenza per nuovi studi sui microrganismi e sulle loro mutazioni. Una vera e propria cassetta degli attrezzi per nuove sperimentazioni, per capire più da vicino i meccanismi di adattamento di specie diverse dalla nostra e, eventualmente, aggirarne preventivamente l’estinzione. Anche nello Spazio.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021