Spazio, le nuove immagini del telescopio Webb
Galassie danzanti, un vivaio di stelle appena nate, la nebulosa che ne circonda una morente. Le nuove immagini rilasciate dal telescopio Webb della Nasa che ha scoperto acqua nell'atmosfera di un esopianeta.
La Nasa grazie al telescopio James Webb sta rilasciando immagini a colori e ad alta definizione del cosmo più lontano: vivai stellari, una sfera di gas intorno a una stella morente, danze cosmiche di un gruppo di galassie.
La presenza di acqua nell’esopianeta WASP-96b
Tra le immagini più significative c’è senza dubbio lo spettro dell’atmosfera di un esopianeta, cioè fuori dal sistema solare. Si tratta di WASP-96b ed è grande come Giove. Orbita intorno alla stella WASP-96 a circa 1150 anni luce dalla Terra. Grazie allo spettro è possibile studiare la composizione chimica dell’atmosfera in cui è stata rilevata la presenza di vapore acqueo.
Clouds are in the forecast for exoplanet WASP-96 b! ☁️
Webb spotted the unambiguous signature of water, indications of haze & evidence for clouds (once thought not to exist there)! This is the most detailed exoplanet spectrum to date: https://t.co/tlougFWg8B #UnfoldTheUniverse pic.twitter.com/ySe4Y9V0uP
— NASA Webb Telescope (@NASAWebb) July 12, 2022
WASP-96b non è il tipo di pianeta giusto per ospitare la vita: è troppo vicino alla sua stella e troppo caldo. Ma tra gli obiettivi di Webb c’è proprio quello di cercare pianeti che abbiano atmosfere simili alla Terra.
La morte di una stella
Tra le immagini pubblicate anche quella della Nebulosa Eight-Burst, una gigantesca sfera di gas e polvere in espansione illuminata da una stella morente. L’anello meridionale ha un diametro di quasi mezzo anno luce e si trova a circa 2.000 anni luce dalla Terra. Questo tipo di struttura è chiamata “nebulosa planetaria”, ma in realtà non ha nulla a che fare con i pianeti. È un termine improprio ereditato dalle prime osservazioni con i telescopi.

La culla di stelle

Le cinque galassie danzanti
L’immagine ritrae il Quintetto di Stephan, cinque galassie a 300 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione di Pegaso. Quattro di queste si muovono avvicinandosi l’una all’altra. Due si stanno fondendo insieme.
