Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Spagna, esonerato Luis Enrique

Via dopo quattro anni: paga il flop al Mondiale. Al suo posto Luis de la Fuente, tecnico dell’Under 21.

8 Dicembre 2022 14:32 Redazione
Spagna, esonerato Luis Enrique. Via dopo quattro anni: paga il flop al Mondiale. Al suo posto Luis de la Fuente, tecnico dell’Under 21.

Finito sul banco degli imputati dopo l’eliminazione choc negli ottavi di Qatar 2022 per mano del Marocco, Luis Enrique non è più l’allenatore della Spagna. La federcalcio iberica lo ha infatti sollevato dall’incarico. Lascia la panchina delle Furie Rosse dopo poco più di quattro anni e 44 partite, in cui ha collezionato 23 vittorie, 14 pareggi e 7 sconfitte.

🔴 OFICIAL | La @RFEF agradece a @LUISENRIQUE21 su trabajo al frente de la @SEFutbol

🔗 https://t.co/6Cib6cpJ1l#GraciasLuisEnrique pic.twitter.com/wkAIMu2utd

— RFEF (@rfef) December 8, 2022

Gli anni sulla panchina della Spagna e il dramma della morte della figlia

Luis Enrique era stato nominato commissario tecnico della Spagna il 9 luglio 2018, a seguito delle dimissioni dell’allenatore Fernando Hierro, congedatosi dopo il Mondiale in Russia. Meno di un anno dopo, il 19 giugno 2019, si era dimesso per gravi motivi personali, ovvero i tumore alle ossa della figlia Xana, purtroppo poi morta alla fine di agosto a soli 9 anni. Sostituito temporaneamente dal vice Robert Moreno, Luis Enrique era tornato alla guida delle Furie Rosse a novembre del 2019. Nell’estate del 2021 ha condotto la Spagna fino alla semifinale dell’Europeo, che ha visto prevalere l’Italia (poi vincitrice del torneo) ai rigori. Deludente invece Qatar 2022: la Spagna figurava tra le favorite, ma non è riuscita ad andare oltre gli ottavi, eliminata dal Marocco.

Spagna, esonerato Luis Enrique. Via dopo quattro anni: paga il flop al Mondiale. Al suo posto Luis de la Fuente, tecnico dell’Under 21.
Luis Enrique consola i giocatori spagnoli dopo la sconfitta contro il Marocco (Getty Images)

Il tecnico era criticato da stampa e tifosi già prima del Mondiale

Al di là dell’eliminazione, Luis Enrique non godeva di grande sostegno in patria, accusato da stampa e (buona parte dei) tifosi di avere la tendenza a convocare troppi calciatori del Barcellona e pochi del Real Madrid (ha giocato in entrambe le squadre e allenato la prima). Il tecnico veniva inoltre contestato per il suo modo di giocare, un 4-3-3 che punta molto sul possesso palla, senza necessariamente la presenza di un centravanti. E in effetti, il tiki taka non ha pagato in Qatar: dopo lo scintillante 7-0 rifilato alla Costa Rica all’esordio, le Furie Rosse hanno successivamente pareggiato 1-1 con la Germania e perso 2-1 contro il Giappone. Per poi appunto uscire a favore del Marocco. «Ha dato nuovo slancio alla nazionale, con uno stile definito e con un ricambio generazionale», ha scritto la federcalcio dandogli il benservito. Al suo posto sarà promosso Luis de la Fuente, finora tecnico dell’Under 21.

Spagna, esonerato Luis Enrique. Via dopo quattro anni: paga il flop al Mondiale. Al suo posto Luis de la Fuente, tecnico dell’Under 21.
Luis Enrique dà istruzioni ai calciatori delle Furie Rosse durante Euro 2020 (Getty Images)

Luis de la Fuente, chi è il nuovo delle Furie Rosse

Ex difensore, Luis de la Fuente ha 61 anni e da calciatore ha militato a lungo nell’Athletic Bilbao, collezionando in sette stagioni 146 presenze in campionato e vincendo due scudetti, una Coppa del Re e una Supercoppa di Spagna. Dopo aver chiuso la carriera, nel corso della quale ha militato anche nel Siviglia e nell’Alaves, nel 2005 è tornato all’Athletic Bilbao come allenatore delle formazioni giovanili. Un anno dopo il passaggio alla prima squadra. Rimasto sulla panchina del club basco fino al 2010 (in due parentesi distinte) e dopo una breve permanenza su quella dell’Alaves, nel 2013 è entrato a far parte della Federcalcio spagnola come tecnico delle categorie inferiori. Nell’estate del 2018, dopo l’addio di Albert Celades, era stato nominato ct dell’Under 21, con cui ha vinto un campionato europeo e l’argento ai Giochi Olimpici.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021