Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Spagna, via libera al congedo mestruale: tre giorni al mese per chi ha il ciclo

Già il prossimo 17 maggio la nuova legge sull’aborto potrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri spagnolo. Irene Montero, ministro per l’Uguaglianza, ha inserito anche la regola sul congedo e sull’accessibilità ai prodotti igienici per contrastare la «povertà mestruale».

12 Maggio 2022 15:01 Redazione
Spagna, via libera al congedo mestruale: tre giorni al mese per chi ha il ciclo. Una norma inserita nella nuova legge sull'aborto

La Spagna corre verso il sì definitivo al congedo per malattia di tre giorni a tutte le dipendenti durante il ciclo mestruale. Una vera e propria svolta, quella spagnola, che all’interno della riforma sulla legge dell’aborto vuole accendere i riflettori sul diritto alla salute mestruale. L’argomento è molto dibattuto anche in Italia, dove il prossimo 17 giugno, a Milano, si terrà il primo Festival al mondo dedicato al ciclo. Intanto nella penisola iberica ci si prepara all’importante via libera, che potrebbe avvenire già il prossimo 17 maggio.

Spagna, via libera al congedo mestruale: tre giorni al mese per chi ha il ciclo. Una norma inserita nella nuova legge sull'aborto
Las Ramblas, con una donna al centro del lungo viale (Getty images)

La riforma sull’aborto e il capitolo sulla salute mestruale

La ministra per l’Uguaglianza, Irene Montero, ha annunciato che già il prossimo martedì 17 maggio potrebbe essere proposta la norma al Consiglio dei ministri, per procedere al via libera. All’interno del testo sarà abrogato il divieto per i minori di 16 e 17 anni di interrompere la gravidanza senza autorizzazione dei genitori. Ma oltre questo, ci saranno altre novità, soprattutto legate all’ampio capitolo sul diritto alla salute mestruale. La regola più importante che sarà introdotta riguarderà il congedo di tre giorni per malattia durante il ciclo. A questo si affiancherà la fornitura di prodotti igienici per combattere quella che viene definita «povertà mestruale». In Spagna una donna su quattro, secondo la direttrice dell’Istituto delle donne, Toni Morillas, «ha difficoltà ad accedere ai prodotti per la gestione delle mestruazioni».

Spagna, via libera al congedo mestruale: tre giorni al mese per chi ha il ciclo. Una norma inserita nella nuova legge sull'aborto
Molte manifestazione pro e contro l’aborto si sono susseguita in Spagna nel corso degli ultimi anni (Getty images)

 A Milano il primo festival al mondo sulla salute mestruale

Intanto in Italia una legge simile è ferma dal 2016. Così a muoversi sono le associazioni Promise ed Errante, che hanno organizzato il primo Festival del Ciclo mestruale del pianeta, che si terrà a Milano dal 17 al 19 giugno. Sarà un’occasione per accendere i riflettori sulla salute mestruale, discutere e riflettere su tanti problemi. Si parlerà anche di disturbo disforico o endometriosi, ma anche di diritto alla salute e diritto di genere. Per realizzare l’evento è partita oggi una campagna di crowdfunding, a cui sarà possibile partecipare fino al 15 giugno. E non saranno raccolti soltanto fondi per il festival, ma anche donate da una a tre confezioni di assorbenti al confine con l’Ucraina, per le donne che fuggono dal Paese.

LEGGI ANCHE: Lavoro, perché la Spagna dovrebbe essere un modello per l’Italia

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021