Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Spagna approva il cambio di sesso a 14 anni senza parere del giudice

Con 188 voti a favore su 350 votanti, il Congresso dei deputati ha approvato una norma che permetterà ai transgender dai 14 anni in su di poter cambiare sesso senza l’approvazione del giudice.

22 Dicembre 2022 18:38 Redazione
La Spagna approva il cambio di sesso a 14 anni senza parere del giudice. Una legge contestata ma passata con 188 voti a favore

In Spagna il Congresso dei deputati ha approvato una legge con cui garantirà alcuni diritti nuovi per le persone transgender. La norma approva l’autodeterminazione di genere, garantendo la possibilità di cambiare il sesso all’anagrafe senza autorizzazione giudiziaria o referti medici già a partire dai 14 anni. E dai 16 in su, inoltre, non servirà nemmeno il consenso dei genitori. Una battaglia importante vinta dalla comunità Lgbtqia+, che esulta anche perché nel testo della stessa legge non viene più considerata la transessualità come una patologia. La norma, dopo un dibattito molto duro, è passata con 188 favorevoli su 350 votanti.

La norma: cambio di sesso dai 14 anni senza autorizzazione del giudice

Secondo quanto previsto dalla nuova legge, per cambiare sesso dai 14 anni in poi non serviranno né autorizzazioni di un giudice né referti medici, mentre dai 16 anni non servirà nemmeno il consenso genitoriale. Il parere dei genitori, però, conta nella fascia d’età tra 14 e 16 anni e se dovesse esserci disaccordo i figli potranno procedere con un difensore legale. Diverso, invece, dai 12 ai 14 anni: in quel caso bisognerà chiedere l’approvazione di un giudice. Sotto i 12 anni, infine, non si può legalmente cambiare sesso ma i bambini transgender possono cambiare nome e ricevere un trattamento adeguato in base all’identità in ogni scuola.

La Spagna approva il cambio di sesso a 14 anni senza parere del giudice. Una legge contestata ma passata con 188 voti a favore
L’applauso degli attivisti dopo l’approvazione della legge (Getty)

L’opposizione: «Distrugge i diritti delle donne»

Per i partiti che si sono opposti, la legge distruggerebbe «i diritti delle donne». Queste le parole pronunciate già a settembre da Carmen Calvo, ex vice prima ministra e giurista, che si era schierata apertamente contro la legge. A opporsi sono stati anche il PP, Vox, Ciudadanos, Navarra Suma. Tutti partiti che hanno fortemente osteggiato la norma, dibattuta a lungo. Si è definita «orgogliosa», invece, la ministra per le Pari Opportunità Irene Montero. Per lei «finalmente» sono stati riconosciuti come «diritti umani» anche «i diritti dei trans». Per la Spagna si tratta di un momento storico.

La Spagna approva il cambio di sesso a 14 anni senza parere del giudice. Una legge contestata ma passata con 188 voti a favore
Irene Montero risponde agli applausi degli attivisti (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021