Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Soyuz MS-23 dalla Russia all’Iss: recupererà tre astronauti

Dopo la perdita di liquido refrigerante della Soyuz MS-22, una nuova navetta è pronta a far tornare sulla Terra tre astronauti.

11 Gennaio 2023 16:01 Redazione
La Soyuz MS-23 dalla Russia all'Iss: recupererà tre astronauti. A metà dicembre la precedente MS-22 ha iniziato a perdere liquido nello spazio

Il prossimo 20 febbraio partirà dalla Russia una nuova navetta Soyuz MS-23 senza equipaggio. L’agenzia spaziale di Mosca, la Roscosmos, ha reso noto che tra poche settimane partirà la missione per riportare sulla Terra, dalla Stazione Spaziale Internazionale, gli astronauti russi Dimitri Petelin e Sergey Prokopyev e lo statunitense Frank Rubio. Una missione di concerto con la Nasa, in pieno spirito di collaborazione dopo le indagini che hanno riguardato la perdita di liquido refrigerante della Soyuz MS-22, rilevata a metà dicembre. Anche quest’ultima sarà rispedita sulla Terra, ma senza equipaggio.

LIVE: NASA and Roscosmos share results from the investigation of the Soyuz MS-22 external coolant leak, and provide an update on @Space_Station operations. https://t.co/eNtppPrRxU

— NASA (@NASA) January 11, 2023

La Soyuz MS-22 e l’equipaggio arrivati sulla Iss il 21 settembre

Lo scorso 21 settembre, Petelin, Prokopyev e Rubio sono arrivati sulla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navetta Soyuz MS-22. Dopo un primo rinvio datato 25 novembre, i due astronauti russi si stavano preparando a un’attività extraveicolare il 17 dicembre scorso. Ed è quel giorno che è stata rilevata la perdita di diverse gocce di liquido refrigerante che hanno costretto a fermare tutto. Dopo qualche, la Nasa ha dichiarato sia che l’equipaggio non correva alcun pericolo sia che «i tecnici russi stanno continuando a controllare i dati». Sette gli austronauti sulla ISS a metà dicembre. Con Petelin, Prokopyev e Rubio anche i 4 arrivati con la Crew Dragon: il giapponese Koichi Wakata, la russa Anna Kikina e gli americani Josh Cassada e Nicole Mann.

La Soyuz MS-23 dalla Russia all'Iss: recupererà tre astronauti. A metà dicembre la precedente MS-22 ha iniziato a perdere liquido nello spazio
I tre astronauti partiti a settembre: Frank Rubio, Dimitri Petelin e Sergey Prokopyev (Getty)

A febbraio anche la missione Crew-6 di Space X

La spedizione partirà a febbraio, quando ci sarà anche la missione della Crew-6 di Space X. Quest’ultima porterà con sé tre astronauti e non quattro, come originariamente previsto. Potrebbe infatti esserci una tuta vuota per permettere a Frank Rubio di continuare la missione ed eventualmente lasciare il posto sulla Soyuz MS-23 alla russa Anna Kikina. Un’ipotesi rimbalzata dalla Bulgaria nei giorni scorsi ma non ancora confermata.

La Soyuz MS-23 dalla Russia all'Iss: recupererà tre astronauti. A metà dicembre la precedente MS-22 ha iniziato a perdere liquido nello spazio
La partenza di una navetta Soyuz (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021