Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Soundcloud, l’intelligenza artificiale identificherà le future hit musicali

Il servizio musicale Soundcloud ha acquisito l’intelligenza artificiale di Musiio. Riconoscerà i potenziali successi musicali analizzandone testo e ritmo.

5 Maggio 2022 12:20 Fabrizio Grasso
Il servizio musicale Soundcloud ha acquisito l’intelligenza artificiale di Musiio. Riconoscerà i potenziali successi musicali analizzandone testo e ritmo.

È possibile identificare una potenziale hit della musica tramite un semplice algoritmo? Soundcloud, servizio musicale svedese tra i più usati al mondo, ne è convinto. L’azienda ha infatti acquisito Musiio, società da anni impegnata nell’elaborazione di intelligenza artificiale. La sua tecnologia sarà in grado di passare al setaccio i milioni di file presenti sulla piattaforma streaming, scartando i flop e sponsorizzando i potenziali successi. «Sarà il fulcro dell’esperienza di scoperta su Soundcloud», ha affermato la società in una nota riportata da The Verge.

Huge news: Musiio acquired by @SoundCloud (and still open for business!)

Here’s what our CEO @hazelsavage had to say: I am incredibly proud that after 4 years of building Musiio we are now part of SoundCloud.

Read the full story👇https://t.co/3MOlM9DBPB

— MUSIIO (@Musiio) May 3, 2022

Cosa ha spinto Soundcloud a rivolgersi all’intelligenza artificiale

Come molte altre piattaforme di distribuzione musicale, Soundcloud consente a chiunque di caricare online un file musicale e promuoverlo a suo piacimento. Ciò ha portato il servizio streaming a confrontarsi quotidianamente con un mare magnum di brani, tanto che identificare e di conseguenza promuovere la qualità è diventato sempre più arduo. Attualmente infatti la piattaforma conta 300 milioni di brani di più di 30 milioni di artisti di 190 Paesi. È proprio qui che entrerà in gioco Musiio con la sua tecnologia di intelligenza artificiale. Gli strumenti dell’IA saranno infatti in grado di passare in rassegna decine e decine di ore di musica in pochissimo tempo, selezionando le canzoni che possiedono schemi e caratteristiche di potenziale successo. Per decretarlo, Musiio farà riferimento ai brani in vetta alle classifiche di Soundcloud, comparandone testo e ritmo.

Il servizio musicale Soundcloud ha acquisito l’intelligenza artificiale di Musiio. Riconoscerà i potenziali successi musicali analizzandone testo e ritmo.
Il logo di Soundcloud, piattaforma di streaming musicale (Getty)

«L’acquisizione di Musiio migliora la nostra strategia per comprendere meglio la musica», ha detto a The Verge Eliah Seton, presidente di Soundcloud. «Si tratta di un aspetto fondamentale della nostra offerta». Come riporta ancora il sito americano, l’azienda svedese non ha reso pubbliche le cifre di acquisizione di Musiio. Tuttavia, lo scorso anno la startup di intelligenza artificiale con sede a Singapore aveva ricevuto una valutazione di circa 10 milioni di dollari. Nonostante il cambio di proprietà, Musiio manterrà i suoi vertici Hazel Savage e Aron Patterson, finora rispettivamente Ceo e Cto. I due ricopriranno le figure di vicepresidenti di Soundcloud per i settori di intelligenza artificiale, intelligenza musicale e machine learning.

LEGGI ANCHE: Heardle, il gioco che chiede di indovinare le canzoni da Soundcloud

Non solo Musiio, gli altri sotfware con intelligenza artificiale nella musica

L’arrivo di Musiio in Soundcloud è però solo l’ultima tappa di un percorso che già da tempo vede l’uso dell’intelligenza artificiale nella scoperta di nuovi talenti musicali. A febbraio era già toccato alla piattaforma indipendente di distribuzione e pubblicazione musicale Tunecore. Circa due mesi fa, l’azienda con sede a Brooklyn aveva annunciato una partnership con la startup Fwaygo, in grado di utilizzare l’IA per associare gli ascoltatori agli artisti. DistroKid fa invece leva su un’intelligenza artificiale di nome Dave che esamina le tracce e le classifica per qualità in base a testo e musicalità.

Il servizio musicale Soundcloud ha acquisito l’intelligenza artificiale di Musiio. Riconoscerà i potenziali successi musicali analizzandone testo e ritmo.
  • Tecnologia e Innovazione
IA parade
Il servizio musicale Soundcloud ha acquisito l’intelligenza artificiale di Musiio. Riconoscerà i potenziali successi musicali analizzandone testo e ritmo.
Fabrizio Grasso
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021