Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Caso Soumahoro, dieci dirigenti di Sinistra Italiana contro Fratoianni

«Sapeva e lo candidò, ora se ne assuma la responsabilità». Il leader del partito: «Nessuno mi aveva mai parlato di sfruttamento o lavoro nero».

26 Novembre 2022 11:19 Redazione
Caso Soumahoro, dieci dirigenti di Sinistra Italiana contro il segretario Fratoianni: «Sapeva e lo candidò, se ne assuma la responsabilità».

Il caso Aboubakar Soumahoro sta facendo discutere molto. Anche all’interno del partito con cui è entrato in parlamento, ovvero Sinistra Italiana. Dieci dirigenti della formazione politica hanno scritto una lettera chiedendo «a chi ha scelto di candidare» l’ex sindacalista dei braccianti «di assumere su di sé per intero la responsabilità politica di ciò che era prevedibile che accadesse ed è accaduto». La lettera non ha un destinatario, perché è evidente di chi si tratti: il segretario Nicola Fratoianni, che era «perfettamente a conoscenza, da molto tempo prima della candidatura» di alcune circostanze controverse riguardanti il 42enne nato in Costa d’Avorio, ex bracciante diventato poi sindacalista.

Caso Soumahoro, dieci dirigenti di Sinistra Italiana contro il segretario Fratoianni: «Sapeva e lo candidò, se ne assuma la responsabilità».
Nicola Fratoianni (Getty Images)

Fratoianni: «Ci sono ombre che deve chiarire, ma dipende da lui»

«Nessuno mi aveva mai parlato di ipotesi di reato, di sfruttamento o lavoro nero. Quella di Aboubakar era una candidatura che aveva la forza di consolidare alcune tematiche che per noi sono centrali», ha replicato Fratoianni. «Ci sono ombre che deve chiarire, ma dipende da lui», ha aggiunto il leader di Sinistra Italiana, rispondendo ai firmatari della lettera Edoardo Biancardi, Stefano Ciccone, Elena Fattori, Sandro Fucito, Claudio Grassi, Alessia Petraglia, Serena Pillozzi, Antonio Placido, Silvia Prodi e Roberto Sconciaforni.

LEGGI ANCHE: Soumahoro, Mimmo Lucano: «Sulla sua onestà metto la mano sul fuoco»

Caso Soumahoro, dieci dirigenti di Sinistra Italiana contro il segretario Fratoianni: «Sapeva e lo candidò, se ne assuma la responsabilità».
Soumahoro in lacrime nel video pubblicato su Facebook.

Soumahoro: «Se avessi saputo, non mi sarei candidato»

Soumahoro sta facendo il possibile per difendersi. Ha minacciato querele (ma la notizia delle indagini sulle coop legate a moglie e suocera è vera), ha postato un video in lacrime sui social network, si è autosospeso dal gruppo parlamentare Verdi-Sinistra Italiana, ha raccontato la sua versione dei fatti in tv. «Non lo sapevo. E se lo avessi saputo, non mi sarei candidato», ha detto a Piazza Pulita, su La7, parlando degli stipendi non pagati ai lavoratori di Karibu e Consorzio Aid. Il deputato Soumahoro è finito nel mirino dei media anche per la villetta comprata insieme alla moglie Liliane Murekatete, nota come “Lady Gucci” per i suoi abiti costosi: «Esiste un diritto all’eleganza, un diritto alla moda, che non è né bianca né nera, è umana», ha detto a proposito degli outfit della moglie, ritenuto da molti inopportuno rispetto al ruolo che lui svolge, cioè quello di paladino dei più poveri. E, sulla villa da 450 mila euro (con mutuo da 270 mila) a Casal Palocco: «L’accesso agli atti del mutuo è disponibile, è tutto trasparente». I pm starebbero anche indagando su bonifici girati in Ruanda al cognato di Soumahoro, che dopo aver lavorato alla coop Karibu per circa mille euro al mese adesso avrebbe messo in piedo un resort nel suo Paese.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021