Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Sotto il vulcano stasera su Rai2: viaggio nei vulcani d’Italia

Dal Vesuvio all’Etna, passando per Stromboli. Stasera su Rai2 Sotto il vulcano andrà alla scoperta delle bocche di fuoco d’Italia.

22 Novembre 2021 11:24 Redazione
Dal Vesuvio all’Etna, passando per Stromboli. Stasera su Rai2 Sotto il vulcano andrà alla scoperta delle bocche di fuoco d’Italia

Appuntamento, stasera 22 novembre alle 21,20 su Rai2, con la scienza e la ricerca. Sotto il vulcano, prodotto da Rai Documentari in collaborazione con France Télévision, andrà alla scoperta dei grandi crateri d’Italia, che con la loro presenza e attività minacciano costantemente vaste zone popolate. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Sotto il vulcano, temi e ospiti di stasera 22 novembre 2021 su Rai1

Fascino e mistero circondano da sempre i vulcani della Terra, giganti della natura che hanno influenzato anche sviluppo e vita quotidiana delle popolazioni che vivono alle loro pendici. Sotto il vulcano accompagnerà i telespettatori alla scoperta dei loro segreti grazie a due ospiti speciali. Interverranno Piergiorgio Scarlato, vulcanologo che ha lavorato alla recente eruzione del vulcano a Las Palmas, e Manuela Ventura, attrice di Catania che racconterà cosa significa vivere a stretto contatto con un vulcano attivo.

Con @raidocumentari alla scoperta dei grandi misteri dei meravigliosi giganti della natura di cui l’Italia è ricca 💥⛰

🗺 "Sotto il vulcano": questa sera alle 21.20 su #Rai2 e in diretta streaming su #RaiPlay 📺📲 pic.twitter.com/F4JN7ZP7UP

— Rai2 (@RaiDue) November 22, 2021

Sotto il vulcano: i Campi Flegrei e la catena vulcanica nel meridione

Spazio anche a Ischia, con l’Epomeo vulcano ancora in attività, e ai Campi Flegrei, nascosti nel sottosuolo e nel fondo del Golfo di Napoli, la cui potenza distruttrice è paragonabile allo Yellowstone. La sua presenza pende come una spada di Damocle sulla testa di tre milioni di napoletani che abitano nella zona ignari della sua presenza. Sotto il vulcano racconterà anche il lavoro sul Vesuvio, dove i ricercatori monitorano costantemente l’attività per prevenire eventuali eruzioni future.

Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei sono però solo parte di una lunga catena che si estende in tutto il meridione al centro del Mar Tirreno, passando per le Eolie, Stromboli e giungendo fino all’Etna siciliano. Tanti gli interrogativi cui si cercherà risposta: è irrinunciabile vivere alle pendici di un vulcano? Gli abitanti sono consci della potenza della natura? Importanti saranno in tal senso le parole degli esperti dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che riunisce più di 70 tra i maggiori studiosi di tutte le discipline utili a tenere sotto controllo il magma sotterraneo.

Sotto il vulcano: CNR, Oxford e INGV, gli esperti ospiti del documentario

Sotto il vulcano si avvarrà del contributo di esperti di più settori e centri di ricerca. Dalla sala di monitoraggio dell’INGV agli studi del CNR, passando per le università di Oxford, California e il CNRS francese. La lunga analisi descriverà anche il fenomeno del bradisismo, ossia il sollevamento e abbassamento costante del suolo di oltre due metri. Suo simbolo principale è il tempio di Serapide a Pozzuoli, oggi misura di riferimento capace di evidenziare movimenti ciclici alla pari delle tecnologie moderne.

Spazio all’aspetto sociale e antropologico, per capire le influenze dei vulcani sull’economia della regione che, grazie ai raccolti abbondanti, offre prodotti di alta qualità. Simbolo d’eccellenza è il vino, capace di ispirare miti e culti religiosi come quello di Dioniso, divinità antica cui è associata la stessa identità del Vesuvio. Sotto il vulcano analizzerà le tecniche di costruzione, con le città dominate da tufo, pozzolana e strade lastricate di basolati in pietra vulcanica.

LEGGI ANCHE: I terribili dieci, i vulcani più pericolosi del pianeta

Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021