Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
  • Tecnologia e Innovazione
Vedo verde

Green prêt-à-porter

Stampa 3D. Materiali naturali. Innovazione. Così la moda e il tessile stanno rivoluzionando la produzione. A partire dal Giappone.

30 Aprile 2021 17:402 Maggio 2021 18:34 Redazione
La moda diventa sostenibile con le stampe in 3D

Tra l’eccessivo spreco d’acqua nei processi di produzione, le accuse di sfruttamento degli operai nelle fabbriche e l’utilizzo di materiali difficili da riciclare, l’industria della moda (soprattutto quella del fast fashion) è ormai da tempo bersaglio di dure critiche da parte di consumatori e addetti ai lavori. Per porre un freno a questo meccanismo distruttivo e abbracciare l’onda ecologista che, negli anni, ha attirato l’attenzione di un numero crescente di stilisti, sono stati diversi i brand che hanno pensato di rivoluzionare il proprio business attraverso processi di produzione innovativi e a impatto zero come l’utilizzo della stampa 3D. Sostenibile, pulita e in grado di ridurre il consumo energetico nel trattamento dei tessuti, questa tecnologia pare avere tutte le carte in regola per diventare il futuro dell’industria sartoriale. E, soprattutto, sconvolgere il mondo delle tendenze con prodotti lanciati sul mercato in edizione limitata o personalizzati su misura delle richieste del cliente.

I test di Uniqlo e Shima Seiki per abiti totalmente green

Secondo quanto dichiarato a Euronews da Nicolai Peitersen, co-fondatore della piattaforma di social design Wikifactory e autore di The Ethical Economy, l’utilizzo del 3D nella confezione di tessuti, capi d’abbigliamento e accessori innescherebbe una rivoluzione senza pari nel mondo dei brand. Che, in questo modo, velocizzerebbero i tempi di lavorazione senza perdere nulla in termini di numeri e ricavi. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente, grazie a materiali biodegradabili e inchiostri non inquinanti. In Giappone, Uniqlo e Shima Seiki hanno già testato la tecnologia 3D per indumenti 100% green. Nello stesso solco si sta muovendo anche Wikifactory che ha presentato il progetto di una linea interamente concepita in digitale e stampata a partire da ecopelle e scarti di buccia d’arancia. Tre esempi illuminanti di come, nello stile, l’innovazione e la sostenibilità possano camminare di pari passo senza togliere smalto al gusto e alla creatività.

Tag:Economia circolare
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri hanno inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.
  • Attualità
Poli strumentisti
Uno studio tedesco ha registrato per la prima volta circa 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami delle megattere e dei narvali fino al movimento degli iceberg.
Fabrizio Grasso
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021