Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Vedo verde

Ceramica e decarbonizzazione: l’Ue faccia di più

Mentre si proteggono le imprese energivore dal rischio di delocalizzazione, un settore manifatturiero cruciale è stato escluso dal novero dei settori a rischio delocalizzazione ammessi alla compensazione dei costi indiretti ETS.

7 Settembre 2021 11:497 Settembre 2021 11:50 Franco Manfredini
franco manfredini su sostenibilità e delocalizzazione

Premesso che le finalità e gli obiettivi assunti dall’Unione europea su clima e transizione energetica sono condivisibili e, di fatto, condivisi da chi scrive, il problema non secondario è sul come se ne dà attuazione, quali provvedimenti sono adottati e i riflessi che essi producono in concreto sul corpo vivo della economia del Paese. Bisogna non ripetere gli stessi errori commessi per l’energia rinnovabile da pannelli fotovoltaici:

  • oneri esorbitanti, pari a un importo, tanto per intenderci, superiore al finanziamento, così eclatante, del Recovery Fund concesso all’Italia recentemente, che hanno pesato, pesano e peseranno sui cittadini Italiani nei prossimi anni, ivi comprese le Industrie manifatturiere, che devono competere sui mercati di tutto il mondo.
  • Meccanismi legislativi che hanno favorito solo la speculazione finanziaria e impoverito la competitività delle nostre imprese senza creare alcun nuovo posto di lavoro.

Il tutto poteva e doveva essere fatto con più attenzione e raziocinio per raggiungere risultati coerenti con le finalità e gli obiettivi perseguiti. Gli stessi errori, purtroppo, continuano a essere perpetrati nei provvedimenti legislativi che riguardano il sistema ETS. Anche qui la speculazione finanziaria ha già avuto facile fonte di alimentazione con conseguenti risultati fuorvianti, su cui riflettere. Ma è eclatante il fatto che, mentre in tutti i documenti, propositi, dichiarazioni, si fa grande assicurazione della necessità e volontà di voler proteggere le imprese energivore dal rischio di delocalizzazione, un settore manifatturiero, come quello ceramico, che vanta una quota di esportazioni di oltre l’80 per cento dei suoi prodotti in giro per il mondo, è stato escluso dal novero dei settori a rischio delocalizzazione ammessi alla compensazione dei costi indiretti ETS.

Le nostre proteste al riguardo in sede europea hanno ricevuto spiegazioni assolutamente insoddisfacenti, sulle quali crediamo si debba ritornare per correggere un errore grave che danneggia la comunità in generale, senza creare alcun vantaggio sul piano ambientale, che, al contrario non riceverebbe alcun beneficio. Le piastrelle ceramiche, prodotto assolutamente superiore per igienicità, e sostenibilità ambientale, continueranno a essere utilizzate in Europa, ma prodotte in Paesi che non assumano alcun obbligo rispetto ai dettati europei, producendo il risultato di aumentare, anziché ridurre le emissioni causate anche dai più lunghi percorsi per il loro trasporto.

 

*Franco Manfredini è Presidente della Commissione Energia di Confindustria Ceramica

Tag:Economia circolare
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021