Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Urbi et Sorbi

Tra il Brandeburgo e la Sassonia vive una delle quattro minoranze riconosciute dalla Germania. Di origine slava, la comunità composta da circa 60 mila persone lotta per mantenere in vita tradizioni, lingua e cultura.

16 Giugno 2021 16:3816 Giugno 2021 16:40 Camilla Curcio
la minoranza dei Sorbi in Germania

A sud est di Berlino, nella regione paludosa dello Spreewald, vive la più piccola comunità slava al mondo e una delle quattro minoranze riconosciute a livello nazionale. Si tratta dei Sorbi, i discendenti delle tribù che popolavano le zone a nord dei Monti Carpazi.

I Sorbi, l’ultima traccia slava in terra tedesca

Ma come sono arrivati in Germania? Secondo le ricostruzioni degli storici, più di 1500 anni fa alcune di queste tribù si spostarono verso la Lusazia, antica regione a cavallo tra la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca. E di lì non si sono mai più mosse. Sono così diventate l’unica minoranza linguistica slava esistente in terra teutonica. Oggi, i Sorbi sono circa 60 mila, sparsi tra il Brandeburgo e la Sassonia. Oltre al tedesco, ovviamente, continuano a utilizzare anche i loro idiomi: in Sassonia, 20 mila persone parlano un Sorbo illustre, molto simile alla lingua ceca; mentre, a Brandeburgo, in 5 mila mantengono in vita il Sorbo popolare, che sembra avere molti più elementi in comune con il polacco. Le due lingue, nonostante gli sforzi dei locali, rischiano però di scomparire. Per evitarlo si sono moltiplicati i progetti per farle sopravvivere e conoscere anche ai turisti. Si va dai cartelli stradali bilingue ai documenti con nomi e titoli di studio in tedesco e in sorbo.

viaggio in Germania per scoprire la minoranza slava dei Sorbi
Giovani della comunità sorba in costume tradizionale (Getty Images).

Le oasi sorbe: Bautzen e Crostwitz

«Per molti, la lingua è fondamentale perché è l’unico modo per mantenere viva la propria identità», ha spiegato alla Bbc Fabian Kaulfürst, linguista del Sorbian Institute, ente impegnato in progetti di ricerca sulla storia e la cultura sorba della città di Bautzen (Budyšin) fulcro politico e spirituale della minoranza in Alta Lusazia, Sassonia.  Qui l’idioma non è parlato soltanto dagli anziani ma viene usato quotidianamente come una sorta di dialetto. A Bautzen insomma  è molto più probabile sentire un Witaj che un Hallo. «Siamo molto fortunati qui perché i residenti non si sforzano di usare il sorbo, semplicemente lo parlano». La tradizione e la lingua non sopravvivono solo a Bautzen. Uno dei motivi per cui i Sorbi sono riusciti a preservare la propria cultura nel tempo è stato anche l’isolamento geografico rispetto al resto della Germania. Elemento che ha, ovviamente, ridotto al minimo il rischio di contaminazioni esterne. Come è accaduto nel villaggio di Crostwitz, o meglio Chrósćicy, sempre in Sassonia. Qui anche la politica e la burocrazia parlano sorbo. «Tutto quello che vedete e sentite non è il prodotto di un’operazione artificiale. Questa è la nostra storia, la nostra vita, ci viene naturale esprimerci così, vivere così, non lo facciamo per nessun altro motivo», ha sottolineato il sindaco Marko Klimann. Per far sì che le nuove generazioni non perdano un’eredità così preziosa, sono diverse le iniziative che, a partire dalle scuole, puntano a tramandare il sorbo come lingua madre e il tedesco come seconda lingua. Una missione che, tuttavia, ha incontrato difficoltà considerevoli, visto lo scarso numero di insegnanti a disposizione. L’ostacolo, però, è stato spesso aggirato grazie alla collaborazione attiva delle famiglie che si sono impegnate a educare i figli al rispetto di una storia che non può e non deve morire.

la minoranza dei sorbi in Germania
La comunità sorba in Germania conta circa 60 mila persone (Getty Images).

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021