Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Sonos lancerà il suo assistente vocale per contrastare Amazon e Google

A giugno arriverà Sonos Voice Control, primo assistente vocale dell’azienda californiana. Rispetto ad Amazon e Google potrà vantare privacy e reattività maggiori.

5 Maggio 2022 10:41 Fabrizio Grasso
A giugno arriva Sonos Voice Control, assistente vocale dell’azienda californiana. Obiettivo privacy e reattività maggiori di Amazon e Google.

Il mondo hi-tech è pronto ad abbracciare un nuovo assistente vocale. Si tratta di Voice Control, software dell’azienda californiana Sonos, celebre per gli impianti e gli accessori audio. Il prodotto dovrebbe sbarcare l’1 giugno negli Stati Uniti, cui seguirà nei mesi successivi anche una diffusione capillare a livello globale. L’intento della società è offrire al pubblico un’alternativa rivolta alla privacy rispetto ai più noti Amazon Alexa e Google Assistant. Come riporta in anteprima The Verge, si tratta di una notizia ancora non ufficiale ma diversi rumors e dettagli trapelati ne avvalorano l’attendibilità.

Le caratteristiche del nuovo assistente vocale di Sonos

Sonos sarebbe dunque pronta a un lancio imminente del nuovo assistente vocale. Voice Control arriverà su tutti i device con sistema S2 dell’azienda californiana sotto forma di aggiornamento. L’obiettivo è infatti fornire all’utente un’alternativa rispetto ad Amazon Alexa e Google Assistant, che peraltro Sonos già supporta in diversi modelli di smart speaker e soundbar. Rispetto alla concorrenza, tuttavia, Voice Control non terrà traccia dei comandi vocali dell’utente e non li inserirà nel cloud per elaborazioni secondarie. In questo modo sarà possibile garantire maggiore privacy e riservatezza di utilizzo al singolo user, fattore su cui Sonos ha deciso di improntare la sua nuova offerta.

A giugno arriva Sonos Voice Control, assistente vocale dell’azienda californiana. Obiettivo privacy e reattività maggiori di Amazon e Google.
Uno smart speaker di Sonos, pronta a lanciare il primo assistente vocale (Twitter)

Voice Control sarà in grado di riprodurre singoli brani, album o intere playlist tramite i comandi vocali, ma non avrà collegamenti con tutti i servizi streaming. Assenti infatti, al momento del lancio, Spotify e YouTube Music, anche se non si esclude una partnership in futuro. Sarà invece possibile ascoltare brani da piattaforme come Apple Music, Amazon Music, Pandora, Deezer e Sonos Radio. L’attivazione richiederà di pronunciare le parole «Hey, Sonos», sulla stessa lunghezza d’onda di Siri per Apple e Google Assistant. I primi test interni dell’azienda, come anticipa The Verge, avrebbero mostrato una migliore risposta di Sonos nelle attività principali di riproduzione rispetto alla concorrenza.

Non solo Voice Control, in arrivo anche una nuova soundbar

L’assistente vocale è però solo parte della nuova offerta di Sonos, pronta a lanciare sul mercato anche una nuova soundbar. Si chiamerà Ray e, sempre secondo The Verge, sarà destinata ai neofiti della tecnologia. Il suo costo si aggirerà intorno ai 249 dollari (circa 235 euro), che giustifica l’assenza di microfoni integrati. Pertanto, il supporto agli assistenti vocali di Amazon e Google sarà consentito soltanto mediante l’utilizzo di accessori esterni come Amazon Echo e Google Nest. Possibile anche utilizzare la soundbar in configurazione 5.1 assieme agli speaker Sonos o alla Tv tramite collegamento con cavo ottico. Previsto infine il supporto al Dolby Digital.

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021