Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Come scotta questo Sole

Tensione in cda. Bonomi vuole licenziare in tronco 180 dipendenti, di cui 60 giornalisti. Il management insorge. Il piano per ora non passa, ma gli esuberi restano. E la prossima settimana l’azienda incontra i sindacati.

16 Luglio 2021 09:5216 Luglio 2021 09:53 Giovanna Predoni
piano tagli sole 24 ore: caos in azienda

Psicodramma al Sole24Ore, voce grossa, litigi, minacce di dimissioni in blocco. È successo giovedì 15 luglio quando, complice un cda della casa editrice, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che poi è di fatto il padrone del giornale, aveva fatto pervenire il suo diktat: licenziamento immediato di 180 dipendenti, due terzi tra amministrativi e tecnici, 60 tra i giornalisti. Che la necessità di imbracciare l’accetta fosse considerata da tempo ineluttabile era cosa risaputa. Del resto il tema dei tagli è tristemente comune a tutta l’editoria cui la pandemia ha assestato un colpo durissimo a bilanci che erano già in grave sofferenza.

La reazione del management al diktat di Bonomi

Quello che ha stupito però i vertici del Sole è stata la modalità che Bonomi voleva adottare. L’eco delle sue intenzioni si è subito diffusa in azienda provocando una ferma reazione del management. Ad eccezione di Federico Silvestri, il capo della pubblicità, molti erano intenzionati a lasciare. Frenetico giro di consultazioni e diplomazie all’opera, proprio mentre in cda il direttore Fabio Tamburini stava illustrando le linee della nuova organizzazione del lavoro editoriale. Qualcuno ha anche fatto presente, specialmente la parte romana, al numero uno di Confindustria che licenziare su due piedi tutte quelle persone avrebbe comportato un notevole esborso di denaro e proprio nel momento in cui il quotidiano rosa, grazie alle iniziative intraprese dall’amministratore delegato Giuseppe Cerbone,  ha interrotto l’emorragia di perdite e raggiunto il pareggio operativo.

 

Caos al sole per i possibili tagli
Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore.

Qualcun altro ha fatto presente a Bonomi che il gruppo era già in cassa integrazione. Cosa che avrebbe consentito di guadagnare tempo in vista di quell’intervento ad hoc del governo che tutti gli editori invocano come scudo necessario per non soccombere alla crisi. Il problema è che l’esecutivo e il titolare del Mise Giancarlo Giorgetti non sembrano così divorati dalla fretta di accontentarli. Per non parlare del Movimento 5 stelle che, come noto da sempre, ai giornali avrebbe voluto togliere da tempo ogni trattamento di favore, compreso (e qui con piena ragione) il finanziamento pubblico.

La prossima settimana l’azienda incontra i sindacati

Tanto sì è fatto che alla fine Bonomi ha smorzato i toni e messo nel cassetto le sue intenzioni. Scampato pericolo dunque per il Sole 24 Ore? No, solo una momentanea tregua. Sul tavolo resta il numero degli esuberi, complessivamente 180, la cui uscita è considerata ineludibile. E che la partita non sia chiusa lo testimonia la notizia che l’azienda ha convocato per la prossima settimana i sindacati.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021