Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Quando il sole spegne la luce

I solar flares sono violente esplosioni innescate da processi per certi versi ancora sconosciuti, talmente intense da poter causare blackout anche sulla Terra.

27 Maggio 2021 16:05 Redazione
Che cosa sono i solar flares, le violente esplosioni del sole che possono causare blackout persino sulla Terra

Enormi esplosioni di energia rilasciate dal sole. I solar flares in pochi minuti possono raggiungere milioni di gradi di temperatura, col rischio di provocare blackout sulla Terra e interferenze con i satelliti. Negli ultimi quattro anni, la più potente di queste esplosioni si è verificata a dicembre 2020.

Cosa sono i solar flares

I brillamenti solari sono colossali eruzioni sulla superficie del sole, che rilasciano una quantità di energia equivalente a quella di milioni di bombe nucleari che esplodono simultaneamente. Possono durare da pochi minuti a diverse ore e coinvolgono lo strato esterno del sole, la cosiddetta corona, composta di gas rarefatto, che raggiunge temperature fino a cento milioni di gradi.

In base alla loro intensità, i bagliori vengono inseriti in una scala crescente. Si parte dalla classe A e si prosegue con B, C ed M. Ai solar flares più grandi viene assegnata la lettera X. Ogni gruppo definisce un fenomeno dieci volte più potente del precedente. I brillamenti si verificano in momenti diversi del ciclo solare, che ha una durata di circa undici anni, durante i quali si alternano fasi tranquille a periodi di intensa attività.

Solar flares, un processo ancora inspiegato

I suoi processi rimangono tutt’ora in gran parte inspiegati, benché il fenomeno sia stato registrato e descritto per la prima volta nel 1859 dagli scienziati Richard C. Carrington e Richard Hodgson. Quello che si sa, a oggi, è che i solar flares si verificano quando le linee del campo magnetico delle macchie solari, le regioni più scure e fredde del sole, si aggrovigliano ed esplodono. L’energia magnetica accumulata nell’atmosfera solare viene improvvisamente rilasciata, attraverso l’intero spettro elettromagnetico.

Gli effetti dei solar flares sulla terra

Uno degli effetti è l’invio di enormi nuvole di plasma nello spazio, che quando colpiscono la Terra possono causare tempeste geomagnetiche e aurore intense. In passato, eventi di questo tipo hanno causato interruzioni di corrente e problemi ai satelliti di comunicazione, ma le particelle di energia possono danneggiare anche le apparecchiature elettroniche, gli astronauti o gli aerei che volano ad alta quota.

Di frequente, però, accade che lo scudo magnetico terrestre funga da protezione per il pianeta, deviando la radiazione e impedendo alla maggior parte di essa di avere un effetto sulla superficie. Ma i rischi ci sono, considerando, come ricorda Tom Bogdan dello Space Weather Prediction Center, che «la sempre maggiore diffusione di tecnologie avanzate, ci espone a rischi di blackout con effetti devastanti. Basta immaginare cosa accadrebbe se in una o più grandi città si rimanesse senza energia elettrica per una settimana, un mese, o un anno».

La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Riccardo Iacona è un noto giornalista d'inchiesta, ma cosa si sa della sua vita privata? Il volto di Rai3 la tiene lontano dai riflettori.
  • Gossip
Riccardo Iacona, moglie, figli. La vita privata del conduttore di Presa Diretta in onda su Rai3
Riccardo Iacona è un noto giornalista d'inchiesta, ma cosa si sa della sua vita privata? Il volto di Rai3 la tiene lontano dai riflettori.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021