Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Quando il sole spegne la luce

I solar flares sono violente esplosioni innescate da processi per certi versi ancora sconosciuti, talmente intense da poter causare blackout anche sulla Terra.

27 Maggio 2021 16:05 Redazione
Che cosa sono i solar flares, le violente esplosioni del sole che possono causare blackout persino sulla Terra

Enormi esplosioni di energia rilasciate dal sole. I solar flares in pochi minuti possono raggiungere milioni di gradi di temperatura, col rischio di provocare blackout sulla Terra e interferenze con i satelliti. Negli ultimi quattro anni, la più potente di queste esplosioni si è verificata a dicembre 2020.

Cosa sono i solar flares

I brillamenti solari sono colossali eruzioni sulla superficie del sole, che rilasciano una quantità di energia equivalente a quella di milioni di bombe nucleari che esplodono simultaneamente. Possono durare da pochi minuti a diverse ore e coinvolgono lo strato esterno del sole, la cosiddetta corona, composta di gas rarefatto, che raggiunge temperature fino a cento milioni di gradi.

In base alla loro intensità, i bagliori vengono inseriti in una scala crescente. Si parte dalla classe A e si prosegue con B, C ed M. Ai solar flares più grandi viene assegnata la lettera X. Ogni gruppo definisce un fenomeno dieci volte più potente del precedente. I brillamenti si verificano in momenti diversi del ciclo solare, che ha una durata di circa undici anni, durante i quali si alternano fasi tranquille a periodi di intensa attività.

Solar flares, un processo ancora inspiegato

I suoi processi rimangono tutt’ora in gran parte inspiegati, benché il fenomeno sia stato registrato e descritto per la prima volta nel 1859 dagli scienziati Richard C. Carrington e Richard Hodgson. Quello che si sa, a oggi, è che i solar flares si verificano quando le linee del campo magnetico delle macchie solari, le regioni più scure e fredde del sole, si aggrovigliano ed esplodono. L’energia magnetica accumulata nell’atmosfera solare viene improvvisamente rilasciata, attraverso l’intero spettro elettromagnetico.

Gli effetti dei solar flares sulla terra

Uno degli effetti è l’invio di enormi nuvole di plasma nello spazio, che quando colpiscono la Terra possono causare tempeste geomagnetiche e aurore intense. In passato, eventi di questo tipo hanno causato interruzioni di corrente e problemi ai satelliti di comunicazione, ma le particelle di energia possono danneggiare anche le apparecchiature elettroniche, gli astronauti o gli aerei che volano ad alta quota.

Di frequente, però, accade che lo scudo magnetico terrestre funga da protezione per il pianeta, deviando la radiazione e impedendo alla maggior parte di essa di avere un effetto sulla superficie. Ma i rischi ci sono, considerando, come ricorda Tom Bogdan dello Space Weather Prediction Center, che «la sempre maggiore diffusione di tecnologie avanzate, ci espone a rischi di blackout con effetti devastanti. Basta immaginare cosa accadrebbe se in una o più grandi città si rimanesse senza energia elettrica per una settimana, un mese, o un anno».

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021