Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare

La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d’oro al merito dall’Università di Genova

20 Marzo 2023 15:07 Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.

La giovane 23enne di Genova Sofia Sacchitelli era diventata un simbolo per la lotta alle malattie rare. Infatti, aveva fondato un’associazione con lo scopo primario di raccogliere fondi per finanziare la ricerca sull’angiosarcoma cardiaco.

⚫ Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e la Giunta regionale esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di #Sofia Sacchitelli, e si stringono attorno alla famiglia in questo momento di dolore pic.twitter.com/TrRQhsK5xe

— Regione Liguria (@RegLiguria) March 20, 2023

La morte a 23 anni di Sofia Sacchitelli

Oggi è morta Sofia Sacchitelli, la ragazza genovese di 23 anni affetta da un rarissimo tumore al cuore diventata un simbolo della lotta alle malattie rare. La giovane aveva fondato un’associazione, «Sofia nel cuore», con lo scopo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca sulle malattie rare. Nelle ultime settimane Sofia si era impegnata a parlare della sua malattia in pubblico, spiegando di essere consapevole di non avere una vita lunga ma di voler sostenere gli altri malati. La 23enne aveva ricevuto, recentemente, la medaglia d’oro al merito dall’Università di Genova. Nel corso di una cerimonia, Sofia aveva raccontato gli obiettivi centrali della sua associazione, che oltre alle finalità scientifiche ha anche quella di sostenere i pazienti nella qualità di vita e aiutarli nel momento difficile della diagnosi. Aveva poi ha tenuto una «Lectio Magistralis» nel corso della quale aveva analizzato la sua malattia.

Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
Sacchitelli (Facebook)

I messaggi per la sua scomparsa

Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha scritto una nota in merito alla scomparsa di Sofia Sacchitelli: «Ti ricorderemo con il sorriso sul viso e il coraggio di chi sa trasformare le difficoltà in solidarietà e speranza per gli altri. Addio Sofia. Tutta Genova e la Liguria oggi pregano per te e si stringono alla tua famiglia, ai tuoi amici, a chi ti vuole bene e porterà avanti il percorso che hai iniziato». Anche il sindaco di Genova Marco Bucci ha dedica una nota alla giovane: «Addio a Sofia Sacchitelli, la giovane studentessa genovese che con coraggio aveva raccontato la sua malattia fondando l’associazione ‘Sofia nel cuore’. Un modo per raccogliere fondi per aiutare i medici a studiare il rarissimo tumore cardiaco che l’aveva colpita e trovare una cura. La sua eredità e la sua tenacia non saranno mai dimenticate, buon viaggio Sofia».

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021