Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web

Signal dal futuro

Si pone come l’alternativa a WhatsApp per una messaggistica in sicurezza e priva di qualsiasi rischio. Le stesse caratteristiche su cui puntano anche MeWe e CloutHub, social emergenti che sognano di scalzare la leadership di Facebook.

13 Novembre 2021 13:17 Maurizio Zoja
Da MeWe a Caffeine, tra rispetto della privacy e politicamente corretto, quali sono i social network emergenti e le loro caratteristiche

«Veniamo visti come un social media ma nel nostro dna siamo una società che costruisce tecnologia per connettere le persone. Mi auguro che nel tempo verremo visti come una società di metaverso». Con queste parole, a fine ottobre, Mark Zuckerberg ha annunciato la svolta di Facebook e dei social network acquisiti durante la sua apparentemente irresistibile ascesa. La comunicazione del nome della nuova società, Meta, è arrivato nel bel mezzo di una delle peggiori crisi dell’azienda, innescata dalla pubblicazione dei Facebook Papers, documenti interni che raccontano della salute dei giovani sacrificata in nome dei profitti e di un algoritmo che esaspererebbe le divisioni e l’odio.

Non è un caso se, notizia di pochi giorni fa, un sondaggio della Cnn ha stabilito che il 76 per cento degli statunitensi pensa che Facebook abbia reso la società peggiore, e solo l’11 per cento ritiene al contrario che l’abbia migliorata. Per non parlare del 49 per cento che ha affermato di conoscere personalmente persone spinte a credere alle teorie del complotto a causa dei contenuti che ha visto sul social. Un quadro per certi versi inquietante, che, in generale, ripropone i soliti problemi relativi a benefici e rischi di un utilizzo massiccio della piattaforma. Ma esiste qualcuno che in un periodo più o meno lungo possa essere in grado di insediare la leadership del colosso di Menlo park? In attesa di conoscere la risposta, vi proponiamo una carrellata dei social in ascesa.

I social emergenti e le loro caratteristiche

Signal, la sicurezza prima di tutto

«Lo uso tutti i giorni». L’endorsement che campeggia sulla home page non è uno slogan qualsiasi. Viene infatti da Edward Snowden, forse il più noto whistleblower del mondo, colui che ha rivelato diversi dettagli di programmi di sorveglianza di massa dei governi statunitense e britannico. Signal punta proprio sulla sicurezza dei dati, utilizzando la crittografia end-to-end in modo che i messaggi possano essere visti solo da chi li invia e riceve. Nemmeno Signal può vederli. Al momento è un servizio di messaggistica che permette di inviare foto, video, messaggi vocali e di testo e altri file. «Mi fido di Signal» conferma dalla home page anche Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, «perché è ben costruito: open source, peer reviewed e, soprattutto, finanziato interamente da donazioni e sovvenzioni, come dovrebbero essere i servizi fondamentali». Ma la spinta che ha fatto più rumore è stata quella arrivata all’inizio dell’anno: «Usate Signal» ha twittato persino Eleon Musk. Non c’è dubbio che quel giorno gli utenti del servizio siano aumentati notevolmente di numero ma, coerentemente con la propria politica, quelli di Signal non hanno fatto sapere di quanto.

Da MeWe a Caffeine, tra rispetto della privacy e politicamente corretto, quali sono i social network emergenti e le loro caratteristiche
Logo Signal e WhatsApp (Getty)

MeWe, il social network dei manifestanti di Hong Kong

L’attenzione alla sicurezza e alla privacy, che lo ha reso molto popolare fra i manifestanti di Hong-Kong, è la caratteristica principale anche di MeWe. Accreditatosi come l’«anti Facebook», questo social network condivide in realtà molte funzioni con la creatura di Mark Zuckerberg. «Hai il pieno controllo sulla tua bacheca e sull’ordine in cui appaiono i post» si legge però in home page, «noi non li manipoliamo o filtriamo». Non fanno, lasciano intendere, quello che fa qualcun altro, almeno nell’opinione comune. Ma l’home page di MeWe va oltre. Utilizza una comunicazione decisamente emotiva, definendosi «social network incentrato su fiducia, controllo e amore», aggiungendo che «la tua vita privata non è in vendita» e promettendo: «Basta spyware, basta ads, basta prese in giro». Anche in questo caso sembrerebbe esserci il sottinteso che qualcun altro lo faccia.

CloutHub, per un experience salutare

Nessuna censura delle idee, nessun tracciamento dei dati. Una user experience «salutare» (definizione loro) grazie a conversazioni positive e produttive. Anche CloutHub sembrerebbe puntare sulle differenze con il famigerato algoritmo di Facebook, accusato, come detto, di alimentare le divisioni fra gli utenti. «Vogliamo far stare insieme le persone si legge» in home page, «dare agli individui il potere di connettersi e di risolvere i problemi che gli interessano». L’obiettivo di questo social network pensato per chi si interessa alla società e alla politica è quello di fornire all’utente una piattaforma utile non soltanto a far sentire la propria voce, ma anche a far sì che questa voce possa contribuire al cambiamento all’interno di una, più o meno grande, comunità.

The Media Research Center @theMRC unveiled its third quarter Big Tech censorship report on Tuesday, noting that CloutHub has gained autonomy from tech giants. Join our platform today if you are looking for a reliable free speech alternative to Big Tech! pic.twitter.com/iylsXX4msx

— CloutHub (@clouthub) November 9, 2021

Caffeine, la piattaforma per giovanissimi e sport estremi

Diverso dai precedenti è infine Caffeine, creato da Ben Keighran, australiano già al lavoro sul software di Apple Tv. Questa piattaforma permette all’utente di trasmettere contenuti televisivi (videogame compresi) in diretta per i propri follower, chiamati a interagire e ad assistere alla trasmissioni in gruppi d’ascolto virtuale. Popolare soprattutto fra i ragazzi della Generazione Z (quella dei nati fra la fine degli anni Novanta e la fine degli anni Duemila), Caffeine punta molto sulla trasmissione di eventi sportivi, compresi quelli dedicati agli sport estremi. L’obiettivo è quello di mettere l’utente nelle condizioni di creare contenuti video in maniere semplice e fra i fornitori di contenuti non mancano partner di prestigio come Fox Sports e Espn. Anche in questo caso le intenzioni sono all’insegna del politicamente corretto: tolleranza zero nei confronti del bullismo, del razzismo e di chi incita all’odio.

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021