Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

FdI, proposta di legge per multare i social che censurano

Due deputati di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di legge in cui si pensa a una multa da 500mila euro contro i social e i siti che assumono atteggiamenti «discriminatori» contro la «libera manifestazione del pensiero».

20 Gennaio 2023 17:18 Redazione
FdI, proposta di legge per multare i social che censurano. Il partito difende «il pensiero minoritario e non conforme»

Fratelli d’Italia ha depositato alla Camera lo scorso 11 gennaio una proposta di legge che riguarda i social network. Il partito di Giorgia Meloni vorrebbe istituire una multa da 500mila euro per tutte quelle «piattaforme digitali o reti sociali telematiche» che abbiano atteggiamenti «discriminatori» o considerati contro la «libera manifestazione del pensiero». A riportarlo è Adnkronos, che ha visionato il testo in cui si legge che siti e social sono obbligati a rimuovere dalle piattaforma «notizie riguardanti persone e fatti che risalgono a oltre dieci anni prima della data di entrata in vigore della legge», su richiesta degli interessati. Uniche eccezioni, notizie di omicidi, lesioni gravi e gravissime, reati su minori e mafia.

FdI, proposta di legge per multare i social che censurano. Il partito difende «il pensiero minoritario e non conforme»
Un uomo al pc (Getty)

Sara Kelany e Francesco Filini: «Social fanno emergere solo alcuni contenuti»

A firmare la proposta sono stati i deputati di Fratelli d’Italia Sara Kelany e Francesco Filini. Secondo loro i proprietari dei social «si atteggiano, in buona sostanza, a “padroni” dei contenuti che vengono veicolati per il loro tramite, applicando le proprie regole di condotta anche a dispetto delle normative interne degli Stati in cui operano. Ciò anche al fine evidente di orientare il messaggio politico, facendo emergere e rendendo accessibile prevalentemente un determinato tipo di contenuti a scapito di altri ritenuti meno meritevoli di diffusione». E per fare un esempio, chiamano in causa il caso Trump, «censurato sine die da Twitter con un click».

FdI, proposta di legge per multare i social che censurano. Il partito difende «il pensiero minoritario e non conforme»
Donald Trump (Getty)

FdI: «Accettabile silenziare senza contraddittorio?»

I deputati proseguono e domandano se sia «accettabile, in un sistema democratico, che con un semplice “colpo di spugna” dato dalle big tech della comunicazione si possa silenziare improvvisamente e senza possibilità di appello un contraddittore politico?». Invocano quindi «insuperabili paletti alle derive cesoie a cui stiamo assistendo» in modo che non venga sacrificato il «pensiero minoritario e non conforme». Fratelli d’Italia attraverso i due parlamentari parla di «l’oligarchia che detiene la proprietà delle piattaforme è portatrice di specifici e riconoscibili valori di riferimento».

Nella proposta anche il diritto all’oblio

Non è finita perché all’interno della proposta di legge c’è anche un capitolo sul diritto all’oblio. I deputati prevedono e propongono l’obbligo per i gestori di rimuovere «le notizie riguardanti persone e fatti che risalgono a oltre dieci anni prima della data di entrata in vigore della presente legge, su richiesta dell’interessato e ad esclusione dei casi di omicidio, di lesioni personali gravi e gravissime, di delitti contro i minori e di quei casi nei quali sussista l’aggravante mafiosa».

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021