Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Cos’è lo snus usato dai calciatori in Premier League

Anche l’attaccante Jamie Vardy venne pizzicato mentre usava snus nel 2016 ma da allora ha detto di non farne più uso

31 Marzo 2023 11:41 Claudio Vittozzi
In Premier League impazza lo Snus, una nuova moda tra i calciatori anche se non è legale in Europa e in Inghilterra.

Una nuova moda impazza in Premier League: si chiama snus, non è una droga né un dopante ma ha effetti vantaggiosi dal punto di vista atletico per chi lo assume. Tuttavia, è vietato in Europa e in Inghilterra, anche se molti calciatori ne fanno uso.

Bertrand Traoré il a calé son snus en sous-marin 😭 pic.twitter.com/WkS5at0Uua

— Alm🗣 (@Ali1cinq) February 18, 2023

Cos’è lo Snus che spopola in Premier League

Si chiama snus l’ultimo trend che molti calciatori della Premier League usano. Si tratta di tabacco essiccato, che viene prodotto in Svezia, umidificato a vapore e raccolto in bustine piccole che raggiungono le dimensioni di una caramella. Per applicare lo snus bisogna inserirlo sotto il labbro, sulla gengiva, così da rilasciare nicotina nel flusso sanguigno. In realtà questa sostanza non è considerata una droga o un dopante, ma è comunque illegale in Europa e in Inghilterra. Solo in Svezia, dove viene prodotto, viene considerato legale. Ma quali sono gli effetti dello snus? Questa sostanza agevola il rilascio di dopamina, quindi il calciatore avverte un’eccitazione istantanea che attiva i muscoli e stimola l’intero corpo. Come conseguenza però, lo snus può creare una dipendenza e può rappresentare un rischio notevole per la salute. Ecco perché il calcio britannico deve affrontare questa moda e soprattutto riuscire ad arginare il problema.

In Premier League impazza lo Snus, una nuova moda tra i calciatori anche se non è legale in Europa e in Inghilterra.
Snus (Twitter)

I calciatori «beccati» a usare questa sostanza

Sono stati in tanti ad essere stati beccati, a volte anche dalle telecamere in campo, mentre usavano snus. Il caso più eclatante fu quello di Jamie Vardy, pizzicato con un pacchetto di snus durante il ritiro con la nazionale inglese, nel 2016. Da allora il calciatore ha chiesto scusa e ha ammesso di non farne più uso. Tuttavia, la moda dello snus non si è fermata e in Gran Bretagna molti ne abusano, non solo tra i professionisti ma anche tra le categorie giovanili. Questo anche perché, nonostante sia illegale, procurarsi lo snus è molto semplice: basta ordinarlo online sui siti dei marchi svedesi che lo producono e il prodotto viene recapitato direttamente a casa.

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021