Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Snam accelera verso l’obiettivo zero emissioni

Tra il 2021 e il 2025 sono previsti 8,1 miliardi di investimenti per l’ammodernamento delle reti energetiche, stoccaggio di energia, progetti green.

1 Dicembre 2021 10:101 Dicembre 2021 11:24 Redazione
Snam prevede investimenti di oltre 8 miliardi per raggiungere zero emissioni

Reti energetiche, stoccaggio di energia, progetti integrati su idrogeno e biometano. Sono queste le aree di crescita in cui Snam investirà fino a 23 miliardi di euro entro il 2030, per affermarsi come leader globale nelle infrastrutture per i gas verdi. Negli ultimi anni, l’azienda si è riposizionata per essere tra i protagonisti della grande trasformazione in atto nel settore energetico. La visione al 2030 è stata presentata insieme al piano strategico 2021-2025, che prevede un’accelerazione degli investimenti, nella transizione verso il “net zero”.

Snam, ruolo fondamentale nella transizione energetica

Gli investimenti nel periodo 2021-25 saranno pari a 8,1 miliardi di euro, 700 milioni in più rispetto al piano precedente al 2024. Prevista tra il 2022 e il 2030 una crescita media annua del margine operativo lordo tra il 6 e l’8 per cento, estesa al 2025 la politica sul dividendo, che prevede una crescita minima del 2,5 per cento. «Grazie alle nostre competenze tecniche, al nostro know-how nei gas verdi e alla nostra capacità di realizzare e gestire progetti complessi, puntiamo a diventare un’azienda di infrastrutture multi-commodity», dichiara l’ad Marco Alverà. «Svolgeremo un ruolo centrale in un decennio decisivo per la transizione energetica, con l’obiettivo di cogliere nuove opportunità di sviluppo in Italia e all’estero».

Snam, gli investimenti per trasporto e stoccaggio

Per quanto riguarda le infrastrutture, la visione al 2030 di Snam prevede 3 miliardi di euro per la realizzazione della prima parte (2700 chilometri) di rete a idrogeno per collegare l’Italia ai Paesi a maggiore domanda come la Germania. Oltre a trasportare l’idrogeno, Snam si sta attrezzando anche per stoccarlo, in miscela con gas naturale a percentuali significative, fino anche al 100 per cento. Nel trasporto e nello stoccaggio Snam investirà entro il 2025 rispettivamente 5,6 miliardi (soprattutto per l’ammodernamento delle reti) e 1,2 miliardi. Nello stesso periodo saranno poi riservati 1,3 miliardi ai business collegati alla transizione energetica: biometano, efficienza energetica e idrogeno.

Snam, impegno nella riduzione delle emissioni nette

Dopo essersi data l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni nette di gas a effetto serra (Scope 1 e Scope 2) entro il 2040, Snam «estenderà l’impegno di riduzione anche a società partecipate e fornitori con un nuovo target al 2030 sulle emissioni Scope 3», spiega l’amministratore delegato Alverà: -46 per cento dalle partecipate, -55 per cento di intensità economica delle emissioni dalla supply chain. «In questo percorso continueremo a garantire ritorni interessanti ai nostri azionisti e a dare centralità ai temi Environmental, Social and Governance nelle nostre scelte strategiche, in linea con la nostra visione e a beneficio di tutti gli stakeholder».

 

 

 

Tag:Business
Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
Inaugurato a Bologna il Philip Morris IMC, nuovo centro per l'alta formazione per l'Industria 4.0
  • Aziende
Philip Morris IMC, l'eccellenza per l'Industria 4.0
Inaugurato il nuovo centro a Crespellano. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo delle competenze per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.
Redazione
La macedonia per la ricerca è il nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi, in partnership esclusiva con Autogrill, a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza.
  • Aziende
Una macedonia per la ricerca
Dal 1al 31 luglio, in tutti i punti vendita Autogrill, parte del ricavato di ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sulla nutrigenomica.
Redazione
  • Aziende
Snam e Geopop vincono gli NC Awards 2022
Il progetto di comunicazione digitale “Verso la transizione energetica: qual è il ruolo del gas naturale” si è aggiudicato il premio come migliore campagna olistica nella categoria “Servizi di interesse pubblico” con un video che racconta la rete del gas.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021